CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] Firenze "non ci è quasi che far niente" (ibid., f. 226r). Ottenutala, si assentò dal 27 ag. al 15 granduca e del cardinal Ferdinando nella galera "Reale" di don Giovanni) le prove di Impero e della Spagna in funzione mediatrice, inviando come legato a ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] sua stessa tendenza a sconfinare dalle circoscritte funzioni di consigliere legale, della malintesa gelosia del Municipal, 1806-08, vol. 7; Biblioteca Reale di Torino, Misc.475, nn. 1491 e 1493; G. F. Fiochetto, Trattato della peste o sia contagio di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] , secondo una visione solidaristica che tendeva ad esaltare la funzione attiva della Chiesa e dei suoi ministri nella lotta contro di E. Reali intorno al card. F. smentite..., Roma 1863. Dati e testimonianze sulla carriera ecclesiastica del F. si ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] riconosciuto il titolo di Altezza Reale al granduca di Toscana, e non si limitava alla funzione esecutiva del fedele diplomatico , 88 n., 96-136, 226, 238 n., 263-268, 290-292; F. Diaz, I Medici e La Reggenza, in Il Granducato di Toscana. Storia d ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] tutti gli affari e le funzioni che erano stati di competenza fondiaria, la dativa reale. Di fronte allo stravolgimento p. 147; 1814, p. 153; Diario di Roma, 9 marzo 1831; A. F. Artaud de Montor, Storia del pontefice Leone XII, Milano 1843, I, pp. 20- ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] , fu una premessa all'alleanza in funzione antiestense che di lì venne a saldarsi locale il vicario reale (un miles per la storia d'Italia [Medioevo], II, Roma 1889, p. 40; F. Ferreti, Historia rerum in Italia gestarum, a cura di C. Cipolla, ibid ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] rimise al M. i debiti verso la Camera reale e il 25 del mese lo autorizzò a regina delegò al M. le funzioni di vicario generale e dell’amministrazione Napoli 1675, pp. 400, 406, 415, 470; F. Granata, Storia civile della fedelissima città di Capua, ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] Essa evidenziava il pensiero di Patetta sulla funzione della ricerca storico-giuridica, sull’importanza, costantemente di pugno di Patetta stesso.
Fonti e Bibl.: F. P. accademico d’Italia, in Annuario della Reale Accademia d’Italia, Roma 1934, pp. 5- ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] contenuto, poiché "concepito in funzione di polemica politica" ("siamo ed., I-IV, Roma 1969). In Il movimento reale, alle pp. 349-371, si trova una ); Corriere della sera (A. Colombo); l'Unità (F. Barbagallo, A. Vittoria); La Sicilia (G. Barone ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] , 2008), sottolineano la funzione cui era destinato l’ quadrature si fondono con l’architettura reale e, al tempo stesso, la superano cura di A. Pallucchini, Firenze 1966, pp. 253 s.; F. Paglia, Il giardino della pittura (Manoscritti Queriniani G.IV.9 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...