PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] ben si avvertiva il suo riflettere sulla funzione dell’arte nella nuova Italia e sulla Perez non trattò più il reale, né la sua rappresentazione, P.: il mito della scultura (catal.), a cura di F. Bellonzi, Carrara 2004; P. Sculture (catal., Brescia, ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] tribunali ordinari costituiva la più ampia e reale garanzia dei diritti del cittadino nei confronti pugliese del periodo e la funzione del C.: S. Colarizi, Dopoguerra e fascismo in Puglia(1919-1926), Bari 1971, ad Indicem; F. Grassi, Il tramonto dell' ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] grado di avanzare proposte di reale rottura: fondamentale per la , era la rottura con l’Austria in funzione di un trascinamento collettivo al conflitto finale. terminata la tregua concordata per consentire a F. de Lesseps di portare a termine la ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] (se ne conoscono tre copie: due alla Bibl. Reale [Varia 247] e una all'Arch di Stato il B. costruisce una teoria della funzione sociale delle passioni, a cui è XCI (1956-57), p. 440; A. Bersano, L'abate F. Bonardi e i suoi tempi, Torino 1957, p. 305; ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] Nell’esercizio della funzione censoria, Morali sembrò 348; Bergamo, Biblioteca civica, Mss., MMB.558: F. Ambrosoli, Necrologia di O. M., Milano, 23 . e di Pietro Ferroni..., in Atti dell’Imper. e Reale Accademia della Crusca, III (1829), pp. 387-390; ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] verificata e perfezionata l'intuizione di F. A. Kekulé (1865) sulla l'acido inositolesafosforico, dimostrando così la reale costituzione del composto fosforato delle piante nei semi dell'Hevea ha la funzione che l'inositolesafosforico ha in altri ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] , in particolare, per la funzione giurisdizionale e di polizia esercitata C. Knight, Napoli 2009, ad indicem.
F. Ceva Grimaldi, Memorie storiche della città di dei gentiluomini e delle dame che composero la real Corte dei Borboni di Napoli, in L’ ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] azione è realizzata un modo così rigoroso. La funzione drammaturgica delle arie e dei duetti corrisponde a questa a Napoli nei secc. XVII-XVIII, in F. De Filippis-U. Prota Giurleo, Il teatro di corte nel palazzo reale di Napoli, Napoli 1962, pp. 112 ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] svolgeva una funzione integrativa rispetto alla prevalente imposizione reale. Vanoni V. tra economia, politica, cultura e finanza, a cura di D. Ivone, Napoli 2008; F. Forte, E. V. economista pubblico, a cura di S. Beretta - L. Bernardi, Soveria ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] stampa una funzione propagandistica di s., 352, 402, 407, 451, 468, 548 s., 559; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, I, Torino 1969, Casa di Salomone a Firenze. L’Imperiale e Reale Museo di fisica e storia naturale (1775-1801 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...