BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] fascismo in funzione antisovversiva e pp. 381-384; La legittimazione per decreto reale nel sistema della legge e nella pratica , Mio padre, D. B., ibid., pp. 451-454; F. Pacelli, Diario della Conciliazione con verbali e appendice di documenti, ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] questi quadri, mettendo in evidenza la funzione costruttiva della luce, sono apparse a di Portici oppure Nei giardini reali a Portici). Tale dipinto, -1915 (catal.), Milano 1979, pp. 52, 109-119; F. Netti, Scritti critici, a cura di L. Galante, Bari ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] alla duplice funzione di controllo fiscale napoletana in onore di Bartolomeo Papasso…, a cura di F. Rubino Mazziotti, Napoli 1930, pp. 7 s.; L. M. ingegnere camerale, in Napoli 1804: i siti reali, la città, i casali nelle piante di L. M., a ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] Attribuì alla filosofia una duplice funzione. In senso critico essa ha Salvemini, membro della Commissione reale per la riforma della M. De Zan, La formazione di G. V., Galatina 2009; F. Minazzi, G. V. epistemologo e maestro, Milano 2011; Papini, V ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] da lui in funzione della bella e esecuzione assoluta de La farsa amorosa di Zandonai al teatro Reale di Roma il 22 febbr. 1933.
L'8 ruolo di Micaela in Carmen di G. Bizet con G. Pederzini e F. Merli, come Liù in Turandot con G. Cigna e G. Lauri ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] . Accentrato il reale potere decisionale, svolse pertanto la funzione di camera di . Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, III, Bologna 1870, pp. 121-123; F. Bosdari, Il Comune di Bologna alla fine del sec. XIV, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] città: di uno sfarzo reale di ospitalità riferiscono le cronache rimasto vedovo nel '58, ad assumere funzioni pubbliche e mediatrici: Teresa, sposata con . L. della Somaglia, Olimpia, sposata con il principe F. Colonna.
Il D. morì a Roma il 9 marzo ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] storico del Piemonte, rammentando la funzione educatrice di un'opera in grado biblioteche torinesi: Civica, Reale, Nazionale, dell'Accademia 1834, pp. 87-91; L. Martini, Vita del conte G.F. G.N., Torino 1836; T. Vallauri, Storia della poesia in ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] a riflettere sull'utilità e la funzione culturale di tutti i sistemi di autoregistrazione fedele e quindi oggettiva del reale. Nel 1871 venne premiato all' interessati alla sperimentazione fotografica ed incisoria, come F.P. Michetti e G.A. Sartorio, ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] il F. li ottenne tuttavia nel campo operistico. Il Re Lear, iniziato nel 1922, fu segnalato a un concorso del teatro Reale dell'Opera derivante da un rapporto di successione, mentre la funzione fondamentale del sistema è quella di dominante (la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...