MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] María e la cappella del S. Sepolcro, promuovendone le funzioni solenni con musica eseguita a Madrid, città di residenza con grande successo al Real Coliseo del Buen Retiro nel 1749, interpretata da Anna Peruzzi, F. Giovannini, Isabel Utini ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] autentico "trionfo della simmetria" (Cione), coerente con la funzione burocratica, sebbene giustamente M. Ruggiero, nel suo Discorso in Napoli nobilissima, XXI (1982) pp. 157-167; F. Strazzullo, Il real passeggio di Chiaja, Napoli 1985, p. 25; A. ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] fatto la funzione di capolinea. L'opposizione scatenò un violento attacco contro il F.: soprattutto i e 31 luglio, 10 e 24 ag. 1913. Cfr. inoltre: G. Reale, Lettera agli elettori del collegio di Siracusa, Siracusa 1900; Relazione del commissario ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] succedere a Battista Trabia nelle funzioni di gran chiavaro e ducis Sabaudiae (Torino, Bibl. reale, ms. Storia patria, , Storia della monarchia piemontese, Firenze 1865, III, p. 166; F. Duboin, Raccolta delle leggi..., Torino 1869, III, pp. 293, ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] astronomo e direttore dell'Osservatorio reale di Parigi durante il titolo gli fu conferito in funzione di un progetto di ricerca: pp. 151-153; Nouvelle biographie générale (1860), a cura di F. Hoefer, XXXIII-XXXIV, Copenhague 1967, coll. 348 s.; G. ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] funzioni di maestro portolano e procuratore e di maestro del sale. Per rifornire l'esercito reale nn. 10, 2, 53 n. 2, 58 n. 4, 68 n. 9, 77 n. 3; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, col. 840; B. Capasso, Historia diplomatica…, p ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] sui Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei nel apprendere in cambio il funzionamento della camera a nebbia (1950-1993), in Il Nuovo Cimento, XX (1997), pp. 613-618; G.F. Bignami, G.P.S. O., in Biographical memoirs of the fellows of the ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] o di "Bonifilius" con la designazione della funzione con la quale interviene ai placiti e cioè di una piena e reale comprensione dei motivi storici . Età romano-barbarica, Padova 1953, pp. 361-376; F. Calasso, Il Medio Evo del diritto, I, Le fonti ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] a lui si sarebbero rivolti persino F. Cameroni e F. Turati per patrocinare la causa di . Fu membro effettivo del Reale Istituto lombardo, socio corrispondente prestò, consapevole o meno, a questa funzione: non solo, da componente dell’Associazione ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] 1764. Come giudice della Reale Udienza ebbe occasione di farsi proponeva un regolamento più rigido del funzionamento dei Monti, che fosse uguale per C., in Ichnusa, X (1959), 1, pp. 3 ss.; F. Venturi, Il conte Bogino, il dottor C. e i Monti frumentari ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...