BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] Napoli per tentare una propaganda in funzione antipiemontese, ma, visto vano ogni e il Quadrio preferivano il paese reale, quello dei contadini e degli e ad Indicem;A. Capellano, V. B. O., Roma 1888; C. F. Risi, V. B. O., Roma 1889; A. C., I grandi ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] cittadinanza romana - resterà in funzione, anche se in maniera più formale che reale, fino al 1867, anno 1896, pp. 272 s.; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 668 s.; F. Gerardi, G. C., fondatore del Comitato nazionaleromano, in Rass. stor. del Risorg., ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] della «Fabbrica di una Zecca reale», costituì il viatico professionale per consistente, cui è demandata la funzione di trasferimento dei carichi statici al , la memoria, una città: Trieste, a cura di F. Caputo - R. Masiero, Venezia 1990, pp. 140 ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] legislazione marittima, in funzione delle condizioni ambientali di commercio, ma attribuita al D., sulla Real Compagnia del corallo stabilita da S. M. opere sono in alcuni scritti di suoi contemporanei: F. A. Soria, Memorie storico-critiche degli ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] 1515 svolse, infine, la funzione di viceré in assenza Navarrete, Madrid 1853, pp. 50, 62 s.; F. de Vico, Historia general de la isla y reyno , Epítome histórico del portentoso santuario y real monasterio de Nuestra Señora de Montserrate, Barcelona ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] attribuzione. Quale sia la reale consistenza dell’opera genuina di necessità di salvaguardare la funzione pubblica di quei beni. Id., Dai Normanni agli Aragonesi, Trani 1936, pp. 99-114; F. Calasso, Medio Evo del diritto, I, Le fonti, Milano 1954, ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] artisti forestieri, non ebbe visibilità, né reale portata; il basso importo devoluto al pittore G. avesse avuto una funzione, peraltro utilissima, di mediatore . Il Seicento, III, Bergamo 1985, pp. 252-254; F. Noris, D. G., ibid., pp. 275-311 (con ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] lavoro, orientata alle problematiche sociali ma in funzione «antibolscevica». In occasione delle elezioni, l personali, b. 676; F. Lucifero, L’ultimo re. I diari del ministro della real casa 1944-1946, a cura di A. Lucifero - F. Perfetti, Milano 2002 ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] sede dell’Accademia di S. Luca (La reale insigne Accademia di S. Luca…, 1934, pp 1957 fu vicepresidente, facente funzione, della stessa istituzione ( p. 9; Mostra di opere di G. R., Roma, 1966; F. Giannone, [testo senza titolo], ibid., pp. n.n..; A. ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] FF. Hernández, F. Montesinos, H. Alvarado Tezozómoc, FfunzioneF B., Annunzio necrologico: F.C. M., in s.; Cenno necrologico: F.C. M., F.D. Guerrazzi, Rocca San Casciano 1903, pp. 234, 404; E. Michel, FF Antichi, F.C. 148; F. Della J. Martinetti, F.C. M ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...