RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] in Italia dimostrata coi monumenti della Reale Galleria di Firenze (I-II, creatasi attorno alla possibile funzione nazionale di Pio , pp. 114-122; W.K. Hancock, A lonely Patriot: F. R., in Id., Politics in Pitcairn and other Essays, London 1947 ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] monumenti, con sede nel Palazzo reale. Nel 1921 tornò alla sovrintendenza nazionalismo indiano in funzione antibritannica, promuoveva picciol libreria 1887-1987, Pavia 1987, pp. 95-97; F. Milani, Inventario sommario delle carte di R. Soriga, ibid ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] papi francesi. Chiamato a svolgere la funzione di auditore del Sacro Palazzo nel tribunale lato del Rodano, in terra reale, a Villeneuve, mentre il . 56, ff. 208-210; C.Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, lib. VIII, n. XXIII, p. ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] i rapporti, da un lato, con il P.N.F., i ministri, la stampa, il mondo economico, l venivano però definite in modo più preciso le sue funzioni; ufficio unico, con a capo il C., Nel dicembre del '39, con decreto reale e su designazione di Mussolini, il ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] de’ Medici con il principe reale. Al ritorno, gli affidarono 61, castaldo nel 1659-60. Facente funzione di secondo reggente della «generale adunanza» vita e degli scritti di O. R.R., Firenze 1872; F. Palermo, O. R.R. e i suoi dialoghi filosofici: ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] storico (Interpretazione della dialettica reale nella storia, in il concetto di funzione sociale, distingue la della codificazione in Italia, ibid., VIII (1928), pp. 518-527; F. Battaglia, Sulla fondazione di una scienza del dir., ibid., IX ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] della Distinta relazione della solenne funzione seguita in Firenze il dì Sua Santità all’altezza reale della serenissima Violante Beatrice di G.C. Crocchiante, Roma 1728, p. 189; F. Soldani, Vita del venerabile abate don Piero Migliorotti, Firenze ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] Claude Gaime, che esercitò la stessa funzione per il fratello Pietro Luigi e per gli azionisti dell’allora istituita stamperia Reale di Torino. Il M. strinse finanze, regg. 12, f. 87; 15, f. 135; 36, f. 45; 44, f. 157; F. Zaccaria, Storia letteraria ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] le funzioni del sistema nervoso, II ed., Torino 1828; Della struttura degli emisferi cerebrali, in Memorie della Reale Accademia delle cura di C.C. Gillispie, New York 1975, pp. 510 s.; F. Caputi et al., L. R. and his pioneering efforts to relate ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] attorno a Rossi: Luigi Einaudi, Egidio Reale, Umberto Terracini, Adriano Olivetti e tanti Mattioli. Sertoli assunse la funzione di financial advisor e due Diversi S-V 1955-1972, f. 1; Note su affari esteri 1946-1971, f. 1, sottofascicolo 7; Pratiche ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...