MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] alla lega degli Stati italiani proposta da J.F.E. Acton in funzione antifrancese, ma in entrambi i casi, nell’ottobre mare a Palermo, raggiungendovi, nel febbraio 1799, la famiglia reale che vi si era rifugiata.
Fu subito inviato nelle isole ...
Leggi Tutto
TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] il rifiuto della teoria della distinzione reale propria di Avicenna e la per così dire, per cui, in funzione della percezione da attuare, l’organo di im Mittelalter und in Renaissance, a cura di F. Niewöhner - L. Sturlese, Zurich 1994, pp ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] ma che presto strinse anche alleanza con Genova in funzione antifiorentina. Il 21 settembre Niccolini, che il 18 aveva . 167; A.F. Verde, La congregazione di S. Marco dell’ordine dei frati predicatori. Il “reale” della predicazione savonaroliana ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] risulta «all’attuale servizio di S. A. Reale l’Infante di Portogallo» (Freeman, 1992, della raccolta nonché la funzione specifica di queste opere Chapel Hill 1963, pp. 45, 65, 175, 184-190; F.A. Barbieri, Legado Barbieri, a cura di E. Casares, II ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] risorgimentale e positivistico, una funzione fondamentale di sviluppo della seguito rielaborati, tra gli altri, da F. Sacco, per la pubblicazione – senza la vicenda forse anche al di sopra della sua reale portata, ragion di vita e forza per superare ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] arcadi piacentini a Crescimbeni, nella sua funzione di custode generale. E proprio Comunità di Piacenza umiliato alla reale serenissima altezza di Carlo infante ), pp. 21-27, 49-65, 145-157; F. Colagrosso, Un'usanza letteraria in gran voga nel '700 ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] morte».
Fu membro della Reale Accademia delle scienze di Torino una filosofia della scienza in funzione della ‘rivoluzione scientifica’ Rivista di filosofia, XLVII (1956), 2, pp. 245-246; F. Selvaggi, Un filosofo triste: A. P., in La Civiltà cattolica ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] e lo stabilimento delle terme di Monchique (non più visibile), il F. progettò per il vescovo-governatore un porto franco e un arsenale della costruzione del.l'ospedale della marina reale (oggi ancora funzionante come ospedale della marina). Le opere, ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] ricerca attenta e puntuale che ponesse nella sua luce reale l’estensione e importanza della letteratura turca e ne dello Studio di Padova, f. 52, c. 244r) – di revisore pubblico per i Riformatori dello Studio di Padova, funzione che egli svolse con ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] distinte: nella prima, che ha funzione introduttiva, si trovano due elegie e , conservato nella Biblioteca reale di Torino (Militaria, in Arch. stor. lombardo, LXXXIV (1957), pp. 424-433; F. Cognasso, Nota a D. De Tuoni, Episodio inedito del 1557, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...