PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] celebrare la bonifica e la messa in funzione dopo un lungo abbandono di una la ornamentazione marmorea del palazzo reale di Messina, in collaborazione con , Genova 1877, pp. 239 n. 1, 240 n. 1; F. Podestà, Il porto di Genova, Genova 1913, pp. 118 s., ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] e del generale il F. fu fedele a un'esigenza di dominio della molteplicità del reale giuridico e si presentò come tipici del diritto industriale dal punto di vista della loro funzione, con lo scopo ulteriore di offrire una giustificazione al ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] il 1895 e il 1896, quando si occuperà anche di funzioni σ-ellittiche. In questi lavori Pascal si avvalse di tutta di Posillipo, il 25 gennaio 1940.
Fonti e Bibl.: F. Severi, E. P., in Annuario della Reale Accademia d’Italia, X-XII (1937-40), pp. 360 ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] continuò a lavorare per il Palazzo Reale, fu inoltre sollecitato per le eseguì un nucleo di opere eterogenee per funzione e destinazione, ma accomunate da medesime Bollettino d’arte, CXXXI (2005), pp. 23-52; F. Corrado - P. San Martino, P.: l’arte, ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] esempio nella ostentata metaforizzazione del reale. Nella scarna trama - viene trovare ragione soprattutto nella funzione di cornice.
L'ultimo Napoli 1981, pp. 37-79, 98-101 e passim; G.F. Bernabò Di Negro - G.M. Delle Piane, Nobiltà e patriziato ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] Venezia (dove fece amicizia con il musicista boemo F.L. Gassmann, allora studente e suo coetaneo, che in altre chiese cittadine, il L. assumeva talora funzione di organista.
Fin dai primi anni della sua , Biblioteca della Reale Accademia di musica ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] cardinale Maffi nella valutazione della funzione del giornalismo cattolico (ibid., alle stampe anche Della presenza reale di Gesù Cristo nell'Eucarestia, La Civiltà cattolica, LXXIX (1928), pp. 275 s.; F. Crispolti, Corone e porpore, Milano 1936, pp. ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] di contatto con il reale, cui però sottende un tuttavia il L., sia pure in funzione apertamente critica e irridente, era stato ?, in Scritture di sé. Autobiografismi e autobiografie, a cura di F. Pappalardo, Napoli 1994, pp. 215-248; M. Cucchi ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] tessuto sociale e dimentico del reale senso dello Stato.
L Chiesa avesse svolto una funzione positiva nel corso dello II, c. 138; Ibid., Archivio di Stato, Legato Luzio, b. 16, f. 28. Inoltre: A. Agazzi, Enrico Tazzoli e il clero cattolico del Lombardo ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] interno di numerose residenze reali.
Grazie proprio al favore tra la decorazione pittorica e la funzione liturgica cui era adibito lo spazio. 'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia Santoro, Catanzaro 1995, p. 164; L. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...