• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
880 risultati
Tutti i risultati [880]
Biografie [648]
Storia [212]
Letteratura [101]
Arti visive [79]
Religioni [78]
Diritto [66]
Diritto civile [43]
Economia [27]
Filosofia [27]
Musica [26]

NISCO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NISCO, Nicola Maria Carmela Schisani NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] e la funzione del credito, a. 1866; Fascicoli del personale, cart. 193, f. 2586; Atti parlamentari, Camera dei deputati, sess. 1861 66, s. discussioni, pp. 383 ss.; Atti della Reale Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, n.s., 1860 ... Leggi Tutto

SOMIGLIANA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMIGLIANA, Carlo Riccardo Rosso – Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] interno tenne corsi sulla teoria delle funzioni ellittiche seguendo come traccia le dei grandi trafori alpini (in Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino, s. Corsi, b. 2260, f. 1; Iscritti, b. 1243, b. 2305, f. 8. F. Brioschi - L. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMIGLIANA, Carlo (3)
Mostra Tutti

SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo Paolo Bagnoli – Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni. Perduto il padre in tenera età, [...] ordinaria quadratica nella funzione incognita; si interessò 1894; socio ordinario residente della Società reale di Napoli dal 17 novembre 1894; XII (1997), 2, pp. 444-446; B. Barberis, F. S., in La facoltà di scienze matematiche fisiche naturali di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – JEAN BAPTISTE LE ROND D’ALEMBERT – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – CARL GUSTAV JACOB JACOBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CILOCCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILOCCO (Cillocco), Francesco Bruno Anatra Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] Angioy, e che del giudice della Reale Udienza fosse "uno dei più tre torri litoranee e di una feluca, facente funzione di postale tra il continente e la Sardegna. , Bibl. comunale. busta 706, III: Processo F. C.;P. Martini, Storia di Sardegna (1799 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANDI, Lorenzo Ilarione

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDI, Lorenzo Ilarione Roberto Regoli – Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] In quello stesso settembre e nella sua funzione, insieme ai cardinali Antonelli e Berardi . Tra i due vi fu una reale intesa umana. Dopo il 1870 amavano passare (1701-2001), Roma 2003, pp. 263 s.; F. Jankowiak, La Curie romaine de Pie IX à Pie ... Leggi Tutto
TAGS: VICE-CAMERLENGO DI SANTA ROMANA CHIESA – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – RAFFAELE MONACO LA VALLETTA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – BIBLIOTECA VATICANA

COMANINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANINI, Gregorio Marina Coccia Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] in quanto essa assolve ad una funzione sociale, che è quella dell' distingue in "icastica" (forma reale, in rapporto alle cose che , p. 139; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 371; F. Tonelli, Ricerche stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBROGIO FIGINO – TORQUATO TASSO – STEFANO GUAZZO – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO

BERRUTI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRUTI, Giacinto Mirella Calzavarini Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837. Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] des Mines, entrò nel Corpo reale delle miniere; inviato in Germania ed impianto di un'officina carte-valori. Questa entrò in funzione a Torino il 1°ott. 1865, sotto la sua dei lavori della commissione, redatta da F. Giordano, L'industria del ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINALI, Donato Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINALI, Donato Matteo. – Massimo Carlo Giannini Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese. Le prime notizie disponibili lo vedono [...] recava a Roma come «persona reale, discreta, et molto desiderosa sé stesso meritevole d’ogni favore» (lettera di F. Gonzaga al duca di Mantova, Roma, 30 nov . Parigino, Il tesoro del principe. Funzione pubblica e privata del patrimonio della famiglia ... Leggi Tutto

IACOPO da Cessole

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Cessole ** Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] a descrivere gli otto pedoni, ossia le diverse funzioni svolte dal popolo. In questa sezione del Liber presenti nell'opera la cui reale originalità consiste non solo nel manoscritto che la contiene (Siena, Biblioteca comunale, F.V, 23, cc. 1-38; per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ECCLESIA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ECCLESIA, Vittorio Marina Miraglia Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] dell'Accademia Albertina - in funzione della tutela, della valorizzazione, della Musei civici. e alla Biblioteca reale di Torino. Alcune delle sue fotografie Torino, aprile-ottobre 1911, pp. 14, 40 e t.f.t.; M. A. Prolo, in Museo nazionale del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEVE DI SCALENGHE – ALFREDO D'ANDRADE – VALLE D'AOSTA – PIEMONTE – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 88
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali