SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] che indicano la classe o le funzioni. I nobili dell'età memfita più genericamente, di animali reali o fantastici nella glittica di , in Art. Bull., 23, 1941, p. 241 ss.; F. Cumont, Recherches sur le symbolisme funéraire des romains, Parigi 1942; ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] iscritto, sia in qualsiasi altro modo, il funzionamentoreale del pensiero. Dettato del pensiero, in Morise, P. Unik, R. Vitrac, M. Alexandre, A. Artaud, J. Delteil, F. Gérard, A. Masson, P. Naville, M. Noll.
In coincidenza con la pubblicazione ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] le incontriamo in alcune coppe laconiche che F. Studnitzca ricollega alle monete arcadiche e selvaggia danza rituale piuttosto che in reale minaccia. O nelle storie di sempre più Z., non già in funzione di protagonista attivo di una vicenda, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] L. lavorò in funzione subordinata sotto la guida in S. Lorenzo a Piacenza (nel Palazzo reale di Napoli: ibid., p. 112). Del di J. Hess, Leipzig-Wien 1934, pp. 138-163); F. Le Comte, Cabinet des singularitez d'architecture, peinture, sculpture et ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] però, la costruzione di Poggio Reale era già avanzata e quindi e che dedicò a Giulio II in funzione di un trasferimento a Roma a cui , in Rinascimento, s. 2, XIV (1974), pp. 101-115; F.P. Fiore, Città e macchine del '400 nei disegni di Francesco di ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] quali occorre un ingente sforzo di reale invenzione.
Ma questo è stato di un'estensione totalizzante delle funzioni museali giunga a configurare ( della sua riproducibilità tecnica, Torino 1966).
Biamonti, F., Natura del diritto dei privati sulle cose ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] III (1216-1272) le conferì la funzione di mausoleo reale, in virtù della quale divenne l'equivalente ; G. Zarnecki, English Romanesque Sculpture 1066-1140, London 1951; L.F. Salzman, Building in England down to 1540. A Documentary History, Oxford ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] o di bronzo, dove hanno spesso funzione ornamentale, come ad esempio, nei fermagli relative a forniture di vino e aceto ai templi reali di Nissa (scavi di M. E. Masson privati, e nella maggior parte da N. F. Petrovskij nel 1897-98. Sempre nel 1898 ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] alieno downtown della metropoli californiana, funziona alla fine molto bene; del passare dall’elaborazione virtuale alla conformazione del reale: o è uscita di scena e Mostra internazionale di architettura, a cura di F. Purini, N. Marzot, L. Sacchi, ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] del Serapeo, le sculture dei quartieri reali di Alessandria, il Tolomeo I di e una sua propria funzione. Se le lacune Boll. d'Arte, XLI, 1956, p. 97 ss. Per i vasi a rilievo, F. Courby, Les vases grecs à relief, Parigi 1922, p. 499 ss.; M. Rostovzew, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...