PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] soli sette anni fu inserito nel Collegio reale di Catanzaro da cui nel 1797 fuggì due della milizia del Regno. In quella funzione entrò presto in dissidio con Carrascosa, sono quella scritta da un suo commilitone: F. Carrrano, Vita di G. P., Torino ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] C. Gambuzzi, A. Dramis, S. Friscia, la funzione del F. fu appunto quella di dirottare verso il bakuninismo tutti gli un Bakunin gia perplesso sul reale valore dei suoi primi adepti napoletani doveva constatare con orrore che il F. e i suoi compagni ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] La concezione del B. relativa alla funzione dei laici cattolici nella società moderna politiche contro "la forza reale" dei partiti estremi, che ; G.Pecora, Don D. Albertario, Torino 1934, passim; F.Gregori, La vita e l'opera di un grande vescovo: ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] , con molteplici accessori e funzioni. Nel progetto di ciascuno di da Milano al mare a Palazzo Reale (con il percorso-paesaggio monomaterico in 8, 12-14. Antologia di testi 1953-1999, a cura di F. Bulegato, in S. Polano, A. C. Tutte le opere, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] vescovi, attraverso un decreto reale, della pubblicazione dell' Filippo V.
Ancora un'importante funzione il B svolse nel conclave 389 a, 390; Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 8328; 9807, f. 58; 9934; 10750; Roma, Bibl. Angelica. cod. 2312; Bologna, Bibl ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] , il continuo, la funzione della intuizione ecc.; dall il G. difende la razionalità del reale in quanto tale razionalità non è della filosofia italiana, XXXVII (1958), 1, pp. 127-142; F. Fergnani, Filosofia e filosofia della scienza nel pensiero di L. ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] senza nulla togliere alla funzione stimolante che certamente il '61 fu nominato membro della commissione reale per giudicare le opere di scultura Alighieri (ibid. 1846), di Il secreto e le rime di F. Petrarca (ibid. 1847), delle Prose di G. V. ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] ordine superiore del prodotto di due funzioni. Il risultato della ricerca era, , conservato in un manoscritto della Biblioteca Reale di Torino tra le carte di Ferdinando A.M. Ampère, S.-D. Poisson, L. Poinsot, F.F.D. Budan, V. Brunacci, P. Ruffini, M. ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] nella sua opera la tendenza al reale si affaccia con improvvise disarmonie classicismo della sua poesia sembra assunto in funzione di una nobiltà e di una forza di poesia, Bari 1938, pp. 181-187; F. Flora, in Storia della letteratura italiana, III, ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] della casa di Sua Altezza Reale" e non, come si la musica non ebbe mai una funzione preminente e l'evoluzione del genere of the 18th century, in Acta musicologica, XXXIX (1967), pp. 72-83; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, Milano 1979, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...