LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] del 17 giugno, di cui fu garante G.F. Rustici, veniva richiesto a L. di rifare espressiva, motivati anche dalla sua funzione apotropaica poiché l'ingresso del conservati rispettivamente presso la Biblioteca reale di Stoccolma e presso la Bibliothèque ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] in rapporto con quello di diritto positivo, il F. intende riconoscerne la reale attuazione nelle forme del diritto vigente. Tutto il etici guideranno invece lo Stato nell'esercizio della funzione legislativa. Essi sono le grandi libertà conquistate ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] dall'H. in cui un membro della famiglia reale figura come autore: già nel 1903 aveva Comune e la cittadinanza onoraria. Questa funzione di mecenate caratterizzò l'H. non in facsimile del Codice virgiliano di F. Petrarca, edito nel 1930 in occasione ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] senso della filosofia è dato dalla sua funzione metodica, e quindi non dalla filosofia ci italiani contemporanei,a cura di M. F. Sciacca, Como 1944, pp. 59 B. in un movimento storico, in una forza reale.
Andò così maturando nel B. la ripresa di ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] diveniva fattore essenziale per un profilo reale della società nel suo complesso, di comunicazione, malattie sociali, funzione degli investimenti. Con operazione centoventiquattro volumi, tra cui i carteggi di F. Guicciardini e di B. Ricasoli, i ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] doveva essere confuso con il valore reale e che quindi l'imposta di progresso sociale (Siena 1897) - sulla funzione di equilibrio tra le diverse fazioni regime", nel 1933 fu minacciato dal ministro F. Ercole di essere dispensato dal servizio. ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] si fanno più evidenti la funzione moderatrice e gli stilemi Cellamare (famiglia Del Giudice), in palazzo reale e in S. Carlo all'Arena di Papa. Appunti d'arte e di storia, Roma 1929, p. 17; F. Zeri, La Galleria Spada in Roma, Firenze 1954, pp. 83 s.; ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] ?), l'umanista spoletino P. F. Giustolo ricordi, proprio allo , di importanza tanto maggiore della sua reale statura).
Per determinare la data in da sopravvalutare l'impegno inventivo, in funzione peculiarmente cortigiana, dunque di decorazione e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] diritti sovrani, L. I accettava l'arbitrato reale riconoscendolo d'anticipo esecutivo in Savoia. La sentenza ducali: il sostegno alla funzione di pontefice di Felice V Città del Vaticano 1984, pp. 440 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] re in Barcellona, con le funzioni di consigliere e camerario. Ma due di fiducia ed anche quale "delegato reale" nel Parlamento del 1421.
Il Beccaria, La regina Bianca in Sicilia, Palermo 1887, passim;F. P. Perez, La regina Bianca e C., episodio della ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...