GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] ACP, p. 105, r. 15); medesima funzione ebbe nel capitolo generale di Roma del maggio in edizione completa per cura di F. Tamburini, Roma 1981), il cui politico di Benedetto XI fu la stabile, reale pacificazione di Firenze, affidata dal pontefice al ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] un altare nella cappella del palazzo reale, deponendovi reliquie portate da Roma, e alla sua mente come funzione qualificante del potere imperiale, l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 31-42; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, München 1955, pp ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] che per il M. erano in funzione delle opere di Platone, già allora Venezia, Venezia 1759; A.C. Burgassi - F.-X. Laire, Serie dell'edizioni aldine per ordine . 179-197; C. Fahy, Esemplari su carta reale di edizioni aldine, 1494-1550, in La Bibliofilia, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] , molti anni dopo, V. Imbriani e F. Crispi avrebbero fatto oggetto di un'acre quello della ratio della norma penale, della funzione della pena e della necessità di una stesso anno, rintracciati nella Biblioteca reale cinque manoscritti inediti di P ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] tardi (1861), auspice Zanella, divenne sodale di F. Lampertico, che influì sulla sua formazione e Delitzsch, propugnava la funzione sociale del credito, , Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l'Unità, Bologna 1997, ad ind.; Le ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] la cui principale funzione era la pubblicazione di annonari rappresentavano una reale occasione rivoluzionaria, spronava secolo" di glorie di A. B., Genova s.d. (ma 1965); Ch. F. Delzell, I nemici di Mussolini, Torino 1966, pp. 102 e n., 103, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] in una sostanziale separazione tra le funzioni di giustizia e di polizia. Nel dalla Gleichschaltung giuseppina era reale, come mostrano la reintroduzione . Scritti in onore di Giuliano Procacci, a cura di F. Benvenuti et al., Roma 2007, pp. 162-181 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] accenni delle laudi ad avvenimenti reali: ciò che non forma, la Chiesa stessa con la sua funzione d'intermediaria sono esclusi; come del beato Iacopone da Todi fu pubblicata da A. Tobler in Zeitschr. f. rom. Philol., II (1878), pp. 26-39; III (1879), ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] gennaio e fino a novembre, sia le funzioni di capo sia quelle di inquisitore. Nel 1327 esternare il reale motivo dell' .; LXII, p. 266; LXIX, p. 269; Registri III-IV (1325-1335), a cura di F. Zago, ibid. 1968, reg. III, nn. 68, 73, 81, 95, 97, 99, 102 ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] è documentato, tuttavia, alcun reale intervento di E. negli affari fu, questa, la più alta funzione che ella abbia svolto negli affari interni 1959, nn. 32-33; Annales de Saint-Bertin, a cura di F. Grat-J. Vielliard-S. Clémencet, Paris 1964, pp. 106, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...