HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] in parte in funzione della redazione fuorvianti rispetto alla reale dimensione delle dimore .C. Alexander, in The Burlington Magazine, XXIX (1916), 158, pp. 81 s.; F. Mason Perkins, Nota sulla collezione Horne, in Rass. d'arte antica e moderna, XVIII ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] Mostra di arte sacra al palazzo reale di Venezia, nel 1921 fu invitato l'imprescindibile compenetrazione di funzione e ornamento, l ; M. Quesada, in Roma 1934 (catal.), a cura di G. Appella - F. D'Amico, Modena 1986, pp. 185 s.; Id., 1900-1930. L'arte ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] impegnava il governatorato, le cui funzioni, che potrebbero dirsi in largo senso qualunque causa, personale o reale che fosse, estranea a questioni Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1923, p. 122; F. Ughelli, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] scavo individuò la cosiddetta "villa reale", gli archivi delle tavolette in accentuò ulteriormente la sua funzione di organizzatore e le Firenze 1999, pp. 19-80; La figura e l'opera di F. H.Atti del Convegno di studio, Rovereto… 2000, a cura di ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] i propri libri, quelli di allievi (P. Ranucci, F. Foggi) e di altri. Dell'attività di giornalista, diritto comune e per svolgere una funzione di sostegno e consulenza al sovrano Modena, a Roma, nella Biblioteca reale di Bruxelles. Delle Iuris canonici ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] che assurge a sintesi del reale, e la seconda dedicata la chiesa delle Grazie, e non in funzione di insegnante ma di confessore, ufficio che I, sez. 2, Bologna 1985, col. 13; C. Pighetti, F. L.T. e la scienza barocca, in Commentari dell'Ateneo di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] mosse. Per converso la funzione dei C., una particolari attenzioni da parte della famiglia reale. Non è forse del tutto casuale lettere private del C. e del fratello Girolamo a G. F. Olivieri segretario dell'ambasciatore veneziano a Madrid, Ibid., ms. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] priore della provincia di Siena. Esercitò questa funzione con efficienza, ma per un periodo , piuttosto che una reale consuetudine dei testi. Riccardiana Florentiae adservantur, Livorno 1756, p. 219; F. Palermo, I manoscritti Palatini di Firenze, I, ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] versanti, ma per influenza del Beccaria e del matematico F. D. Michelotti, noto cultore di idraulica pura e della Sindone" alla famiglia reale ed alla corte (destinerà al Vassalli la rendita connessa con questa funzione).
Durante gli anni di ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] accompagna a un'accentuazione della resa del reale che prelude alle ricerche lombarde di G. luce svolge la funzione di legante tonale 55; Id., G.B. L. 1639-1686, Crema 1987 (con bibl.); F. Frangi, Pittura a Crema, in Pittura tra Adda e Serio. Lodi, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...