COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] gli avesse attribuito una funzione puramente esornativa, anche il taluno parve indicare l'esistenza di una reale passione d'amore tra i due.
457. Per le opere dedicate al C. vedi: Le rime di F. Petrarca..., a cura di L.A. Muratori, Modena 1711; N. ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] parte sua, assumeva un'importante funzione di garante degli accordi e finalmente fatto, il G. fu il reale ispiratore delle prime iniziative di riforma parte consistente dei documenti è indicata in M.F. Feldkamp, Studien und Texte zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] dipendenze del ministero degli Interni. F. Cremonesi sarebbe stato il primo accompagnava una serie di altre funzioni: era gran balì dell'Ordine lavori compiuti dalle Commissioni comunale e reale per il risorgimento economico industriale e commerciale ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] del codice del 1865, la vendita "reale". Il processo storico di "spiritualizzazione" della del contratto come "funzione economico-sociale". B. Nicholas, G. Pugliese, W. Rodinò, R. Sacco, F. Santoro Passarelli, R. Schlesinger); vedi anche: R. Sacco, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] sede universitaria, la sua funzione di insegnante, che di attenuare la reale portata dell'alleanza fiorentina di Firenze, Palermo 1885, I, pp. 67, 251-257, 293, 359 s., 399; F. T. Perrens, Histoire de Florence…, II, Paris 1889, pp. 499, 507 s.; III, ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] Milano nel 1884 in collab. con F. Ciotto.
Alla conoscenza della neurofisiologia, Accademia di medicina del Belgio; Sulle funzioni dei lobi anteriori del cervello umano, con la medaglia d'oro dalla Società reale di scienze mediche e naturali di ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] forse gruppi (della cui reale consistenza nella seconda metà un triennio dalla dignità e dalla funzione episcopale. Gli stessi ordinari, , XXII (1968), pp. 334, 378-381; P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, VI ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] in Germania insieme con i membri superstiti della famiglia reale normanna e con alcuni baroni e funzionari fedeli a Tancredi già nel luglio del 1196, E. "f. Johannis ammiratì" - senza indicazione di una funzione o carica ben definita - si trova ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] "allegra" in vista di un significativo sostegno all'economia reale. Una posizione, questa, che anticipava l'ampio dibattito previdenza e del credito nel 1935 rafforzò ulteriormente la funzione, che il F. era ormai deciso a svolgere pienamente, di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] già ciambellano di Sua Maestà imperiale e reale, e risiedette per un certo periodo , all’Ateneo fu attribuita la funzione d’incubatore delle idee sovversive. e in Romagna, si vedano: R. Balzani - F. Della Peruta, Forlì nel Risorgimento, in Storia di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...