ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] ) ed esalta la matematica in funzione dello sviluppo delle scienze naturali, concludendo al principe di Tarsia, ha un reale interesse. L'A., come aveva accennato -119; Giornale... dell'anno 1693, pp. 244-246; F. Redi, Opere,VIII,Milano 1811, p. 56; G. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] stato concepito essenzialmente in funzione antispagnola e temeva che (Arch. Segr. Vat., Genova, vol. 3, f. 401r).
Abbandonata Genova, il B. si diresse a di neutralizzare, con l'appoggio dell'autorità reale, le sue manovre contro il governatore di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] capace di affrontare i nuovi compiti imposti dalla funzione che la fotografia veniva via via assumendo. Negli Arch. della Camera di commercio, Cessate, f. 5660/1904; Venezia Novecento. Reale Fotografia Giacomelli (catal., Venezia), a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] ha individuato nel codice Torino, Biblioteca reale, Varia 140, un incipit completo che Bibliotecario che aveva esercitato tale funzione per Niccolò I; ma I, Roma 1990, pp. 107-114; F. Brunhölzl, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] insilati. Questi studi misero in evidenza la realefunzione dei batteri lattici nel processo di conservazione . di microbiol., IV (1949), pp. 41-69 (in coll. con F. Cartasegna e M. Passani); Oxidations microbiennes des stéroides, in Experientia, VII ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] incremento delle vecchie fonti d'entrata, in funzione del resto del maggior carico assunto dalla spesa ; 1695 in 1696, f. 127; 1696 in1967, ff. 97, 111 e 176; 1699, f. 89; 1706 in 1707, f. 77; 1713 in 1717, f 171; Biblioteca Reale di Torino, Varia, ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] Inoltre i giacobini sopravvalutarono la stessa reale forza politica del Direttorio, che impegno politico svolto in funzione ufficiale: nel febbraio 1799 (20 gennaio 1804) inviata dal generale J.-F. Menou al ministro francese della Giustizia Regnier, ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] di Mazzini, il C. entrò nel Collegio Reale, donde, nel 1823, passò all'ateneo cittadino ed economici e di entrare in rapporto con uomini come F. Ferrara e, a Napoli, sulla via del ritorno un programma monarchico in funzione anticavouriana. Perciò agli ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] secondo le lezioni del prof. F. Raffaele, Roma 1924): l’evento occhio di Gallus domesticus, in Rendiconti della Reale Accademia nazionale dei Lincei, I (1925), prime esperienze con particolare riguardo alla funzione dei vacuoli contrattili, pp. 116- ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] trovare nella loro tutela la reale base del proprio potere. che un diritto è una funzione, un ufficio", per cui 'Italia neutrale, I, Milano-Napoli 1966, pp. 637 s.; F. Barbagallo, Stato,Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno: 1900- ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...