BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] succedere a Battista Trabia nelle funzioni di gran chiavaro e ducis Sabaudiae (Torino, Bibl. reale, ms. Storia patria, , Storia della monarchia piemontese, Firenze 1865, III, p. 166; F. Duboin, Raccolta delle leggi..., Torino 1869, III, pp. 293, ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] astronomo e direttore dell'Osservatorio reale di Parigi durante il titolo gli fu conferito in funzione di un progetto di ricerca: pp. 151-153; Nouvelle biographie générale (1860), a cura di F. Hoefer, XXXIII-XXXIV, Copenhague 1967, coll. 348 s.; G. ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] funzioni di maestro portolano e procuratore e di maestro del sale. Per rifornire l'esercito reale nn. 10, 2, 53 n. 2, 58 n. 4, 68 n. 9, 77 n. 3; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, col. 840; B. Capasso, Historia diplomatica…, p ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] o di "Bonifilius" con la designazione della funzione con la quale interviene ai placiti e cioè di una piena e reale comprensione dei motivi storici . Età romano-barbarica, Padova 1953, pp. 361-376; F. Calasso, Il Medio Evo del diritto, I, Le fonti ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] 1764. Come giudice della Reale Udienza ebbe occasione di farsi proponeva un regolamento più rigido del funzionamento dei Monti, che fosse uguale per C., in Ichnusa, X (1959), 1, pp. 3 ss.; F. Venturi, Il conte Bogino, il dottor C. e i Monti frumentari ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] Napoli per tentare una propaganda in funzione antipiemontese, ma, visto vano ogni e il Quadrio preferivano il paese reale, quello dei contadini e degli e ad Indicem;A. Capellano, V. B. O., Roma 1888; C. F. Risi, V. B. O., Roma 1889; A. C., I grandi ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] cittadinanza romana - resterà in funzione, anche se in maniera più formale che reale, fino al 1867, anno 1896, pp. 272 s.; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 668 s.; F. Gerardi, G. C., fondatore del Comitato nazionaleromano, in Rass. stor. del Risorg., ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] legislazione marittima, in funzione delle condizioni ambientali di commercio, ma attribuita al D., sulla Real Compagnia del corallo stabilita da S. M. opere sono in alcuni scritti di suoi contemporanei: F. A. Soria, Memorie storico-critiche degli ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] artisti forestieri, non ebbe visibilità, né reale portata; il basso importo devoluto al pittore G. avesse avuto una funzione, peraltro utilissima, di mediatore . Il Seicento, III, Bergamo 1985, pp. 252-254; F. Noris, D. G., ibid., pp. 275-311 (con ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] monumenti, con sede nel Palazzo reale. Nel 1921 tornò alla sovrintendenza nazionalismo indiano in funzione antibritannica, promuoveva picciol libreria 1887-1987, Pavia 1987, pp. 95-97; F. Milani, Inventario sommario delle carte di R. Soriga, ibid ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...