CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] papi francesi. Chiamato a svolgere la funzione di auditore del Sacro Palazzo nel tribunale lato del Rodano, in terra reale, a Villeneuve, mentre il . 56, ff. 208-210; C.Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, lib. VIII, n. XXIII, p. ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] i rapporti, da un lato, con il P.N.F., i ministri, la stampa, il mondo economico, l venivano però definite in modo più preciso le sue funzioni; ufficio unico, con a capo il C., Nel dicembre del '39, con decreto reale e su designazione di Mussolini, il ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] storico (Interpretazione della dialettica reale nella storia, in il concetto di funzione sociale, distingue la della codificazione in Italia, ibid., VIII (1928), pp. 518-527; F. Battaglia, Sulla fondazione di una scienza del dir., ibid., IX ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] arcadi piacentini a Crescimbeni, nella sua funzione di custode generale. E proprio Comunità di Piacenza umiliato alla reale serenissima altezza di Carlo infante ), pp. 21-27, 49-65, 145-157; F. Colagrosso, Un'usanza letteraria in gran voga nel '700 ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] morte».
Fu membro della Reale Accademia delle scienze di Torino una filosofia della scienza in funzione della ‘rivoluzione scientifica’ Rivista di filosofia, XLVII (1956), 2, pp. 245-246; F. Selvaggi, Un filosofo triste: A. P., in La Civiltà cattolica ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] e lo stabilimento delle terme di Monchique (non più visibile), il F. progettò per il vescovo-governatore un porto franco e un arsenale della costruzione del.l'ospedale della marina reale (oggi ancora funzionante come ospedale della marina). Le opere, ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] distinte: nella prima, che ha funzione introduttiva, si trovano due elegie e , conservato nella Biblioteca reale di Torino (Militaria, in Arch. stor. lombardo, LXXXIV (1957), pp. 424-433; F. Cognasso, Nota a D. De Tuoni, Episodio inedito del 1557, ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] celebrare la bonifica e la messa in funzione dopo un lungo abbandono di una la ornamentazione marmorea del palazzo reale di Messina, in collaborazione con , Genova 1877, pp. 239 n. 1, 240 n. 1; F. Podestà, Il porto di Genova, Genova 1913, pp. 118 s., ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] e del generale il F. fu fedele a un'esigenza di dominio della molteplicità del reale giuridico e si presentò come tipici del diritto industriale dal punto di vista della loro funzione, con lo scopo ulteriore di offrire una giustificazione al ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] il 1895 e il 1896, quando si occuperà anche di funzioni σ-ellittiche. In questi lavori Pascal si avvalse di tutta di Posillipo, il 25 gennaio 1940.
Fonti e Bibl.: F. Severi, E. P., in Annuario della Reale Accademia d’Italia, X-XII (1937-40), pp. 360 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...