Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] che rappresenta le variabili caratteristiche del processo in esame, f una funzione vettoriale di x, e al primo membro compare la derivata dare una risposta affermativa per quanto riguarda i fenomeni reali noti e studiati. Le ricerche di May hanno ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] , ma l'assenza di reali progressi tecnologici e la mancata 'RNA è in grado di compiere entrambe le funzioni, anche se in maniera non troppo efficiente, in Nature, 2004, 432, pp. 980-87.
H.F. Noller, RNA structure: reading the ribosome, in Science, ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] di loro e con gli altri peptidi la cui funzione ormonica è stata riconosciuta (W. F. Ganong, 1977), come il GIP (Gastric al 25-30%. Se è evidente l'interesse di conoscere la reale composizione corporea, ben si sa che i più comuni metodi di misura ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] (e), collegate da un gruppo centrale f chiamato peridroantracene. Le due unità e e in fig. 5 è illustrato un esempio reale di sistema in grado di comportarsi in tale ]2+ (n), che svolge sia la funzione di stopper sia quella fondamentale di assorbire la ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] (A = acetilazione) scoperto ed isolato da F.A. Lipmann, insignito per questo del premio , fegato, uova e particolarmente, la pappa reale delle api e le ovaie dei pesci ne nei quali pare abbia la stessa funzione che il glicogeno esplica nei muscoli ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] nell'intervallo dx si scrive f (x, θ) in cui θ è il parametro da stimare, e se si definisce la funzione di verosimiglianza:
dove S 'imporre un numero prefissato di variabili - minore di quello reale - e analizzare il valore di sintesi di ognuna di ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] con impostazione psicologico-sperimentale (B.F. Skinner), e dalla scuola essenziali di tali meccanismi l'entrata in funzione di nuovi circuiti cerebrali e il fatto Uccelli dai 93 km2 dell'aquila reale al =⃓m2 del pinguino reale, e i suoi confini sono ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] fisica e della chimica, il concetto di funzione e finalità differenzia la biologia dalle altre dalla lente di ingrandimento, reale o ideale, utilizzata dal Sneyd, Mathematical physiology, New York 1998.
F. Brauer, C. Castillo-Chavez, Mathematical ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] , il che rende possibile numerose alternative.
I lavori di K. A. Marcker e F. Sanger, e di J. M. Adams e M. R. Capecchi tra il in funzione di un gene.
L'elemento tuttora non chiarito del quadro, così presentato, rimane pur sempre la reale estensione ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] errore diagnostico reale e apparente; e) effetto sulle indagini di frequenza e di distribuzione; f) variazioni in determina la formazione di catene ibride RNA/DNA; la catena di DNA funziona poi da template e, a opera di una DNA-polimerasi DNA- ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...