• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
620 risultati
Tutti i risultati [4625]
Diritto [620]
Biografie [782]
Storia [498]
Arti visive [457]
Temi generali [413]
Matematica [331]
Economia [282]
Fisica [277]
Archeologia [283]
Religioni [245]

Dimissioni [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Ilario Alvino Abstract Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] quella relativa alla natura reale ovvero solo obbligatoria dell’ assolverebbe invece ad una funzione assistenziale, in quanto n. 1435, in Riv. it. dir. lav., 1998, II, 539, con nt. di F. Bano; Cass., 14.10.2005, n. 19903; Cass., 19.8.2009, n. 18376, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] politico più che alla reale negoziazione. La legge inoltre la legge esplicitamente la preveda (Carinci, F., La privatizzazione del pubblico impiego alla d.lgs. n. 165/2001); quelle proprie delle funzioni dirigenziali (di cui agli artt. 5, co. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Redditi fondiari [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Franco Picciaredda Abstract Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF. Sono [...] enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale per il periodo in cui redditi fondiari ha luogo in funzione del mero possesso ed R. 23.3.1998, n. 138). Bibliografia essenziale Adornato, F., L’impresa forestale, Milano, 1996; Bione, M., Imprenditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Trasporti pubblici

Diritto on line (2014)

Livia Lorenzoni Abstract La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] garantire una reale situazione di a. insieme al gestore della rete R.F.I. S.p.A. La privatizzazione ha previsto il conferimento alle Regioni e agli enti locali di funzioni e compiti in materia di servizi pubblici di trasporto di interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Modifiche legislative all'espropriazione presso terzi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi Giuseppe Olivieri Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] c. consente di escludere – per l’evidente identità di funzione – l’ammissibilità di qualsiasi istanza di rimessione a norma Le espropriazioni presso terzi, diretto da F. Auletta, Bologna, 2011, 18 da quelli autorizzati. 6 Reale, M., Notifiche avvocati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il problema della codificazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della codificazione Riccardo Ferrante Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] repressione e alle pene viene attribuita una funzione di emenda. La pena di morte è della proprietà e gli altri diritti reali sulle cose). Il cardine rimane dunque di diritto francese, Torino 1841-1849). F.C. von Savigny, System des heutigen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Corruzione in atti giudiziari

Diritto on line (2016)

Maria Beatrice Mirri Abstract In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] c.p. alla corruzione propria antecedente (Grosso, C.F., Commento agli artt. 6-12 1. 26 aprile art. 322 c.p. consiste nella reale offerta di denaro o altra utilità, 322 c.p. intende proteggere il retto funzionamento e il prestigio della p.a. contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Impresa pubblica

Diritto on line (2014)

Alberto Massera Abstract L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] interrogativi circa la reale estensione dell’effetto di S.p.a, Torino, 2009; contra, Goisis, F., Contributo allo studio delle società in mano pubblica, Milano mercato, secondo le regole di funzionamento di questo, indipendentemente dallo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Evasione [dir. trib.]

Diritto on line (2017)

Roberto Cordeiro Guerra Pietro Mastellone* Abstract L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] presuppone a monte l'individuazione delle funzioni, più o meno estese, assegnate senso al di fuori del contesto comunitario» (così, Fichera, F., Le belle tasse. Ciò che i bambini ci insegnano una conoscenza in tempo reale del documento fiscale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi Alberto Macchia Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] camuffata”, dalla quale non traspaia la reale intenzione del giudice: ma è difficile ha a che vedere con la natura e la funzione processuale dell’istituto. Ancora una volta, forse, esigenze it, n. 2/2016; Giunchedi, F., Ulisse approda a Itaca. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 62
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali