Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] la politica come funzione autonoma rispetto alla vita economica. Lo strumento reale della sovranità risiede Assisi 1973).
Gramsci, A., Lettere dal carcere, Torino 1947.
Heymann, F. G., John Žižka and the Hussite revolution, Oxford 1955.
Hill, ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Il Senato fra due crisi (III-VI secolo), in Il Senato nella storia, a cura di F.M. D’Ippolito, E. Gabba, S. Roda et. al., I, Il Senato nell’età del Senato, che lasciava nell’esercizio reale delle loro funzioni soltanto una trentina di senatori, fu ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] , alla stessa frequentazione delle funzioni religiose nelle chiese»30.
scarso il peso politico reale di queste manifestazioni71.
Mano del duemila, Atti del Convegno storico (Pompei 1998), a cura di F. Barra, 2 voll., Pompei 2001: I, p. 159.
29 «Il ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] Onofrio Panvinio57.
Pur sussistendo dubbi sulla reale matrice massenziana di quest’ultimo monumento, F. Guidobaldi, s.v. Sessorium, pp. 304-308; F. Coarelli, Roma, cit., pp. 269-273.
70 Dato il nome non collegabile con l’epoca antica né per funzione ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] privata, pur rivendicandone la funzione sociale; afferma il è tesserata ma costituisce la reale entità numerica e spirituale 6.
30 Gli atti dei congressi del Partito Popolare Italiano, a cura di F. Malgeri, cit., p. 145.
31 Ibidem, p. 215.
32 ALS, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] il secondo è inerente al «funzionamento del nostro cervello» e ai « rischio che è tanto più forte e reale quanto è più subdolo e veste abiti di 1993, ora in Storia della Democrazia cristiana, VI, a cura di F. Malgeri, cit., p. 257.
11 G. De Rosa, La ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] il comitatus) che assolve a funzioni di intelligence e di polizia, dedicato ai membri della famiglia reale per la loro anima.
Le rex, cit., pp. 250-253.
34 Amm., XIV 1,2.
35 F. Millar, Emperors, Frontiers and Foreign Rela;tions, 31 B.C. to A ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] vi sia un rapporto storico reale tra la nascita delle Shanghai. Si tratta però di una funzione che non può reggere le trasformazioni sociali Society), Stanford, Cal., 1993.
Newbold, T.J., Wilson, F.W., The chinese secret Triad society of the Tien-ti- ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] solo per ragioni pedagogiche («la funzione educativa che deve esercitare la quanto queste proposte ricevessero un reale appoggio politico dai vertici Costituzione, a cura di N. Antonetti, U. De Siervo, F. Malgeri, Bologna 1998, t. III, pp. 1051-1072.
...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] e pur dando atto dell'importante funzione da loro svolta nell'Islàm, egli che dello Stato ha fatto una unità reale e che, decisa a non cedere o E., From Ottomanism to Arabism, Chicago 1973.
Devlin, J. F., The Ba'th party: a history from its origins to ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...