Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] tutelare l’esercizio indipendente delle funzioni papali di capo della Chiesa superare il dissidio tra «paese reale» e «paese legale», creando vol., Vita e pensiero, Milano 1973, pp. 32-58.
F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l’Unità, ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] riforme atte a ridefinire compiti e funzioni della Curia romana, a restituire prestigio e a coprire la sua reale politica, il cui obbiettivo Roma del secolo XVI, Roma 1946, pp. 88 ss.
F. Andreu, I Teatini, in Ordini e Congregazioni religiose, a cura ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] sua carica e la sua funzione: il ritratto dell’imperatore si specifici della fisionomia reale dell’imperatore vengono fatti . Dagron, Naissance d’une capitale, cit., pp. 40-41; F.A. Bauer, Stadtverkehr in Konstantinopel, cit., in partic. pp. 193 ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Francesi, sia delle reali aspirazioni alla riforma antiche e popolari profezie in funzione di legittimazione della causa cattolica in ostaggio [...]; malattia e morte di esso [...], Roma 1799.
F. Becattini, Storia di Pio VI, I-II, Venezia 1801 ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] il riferimento alla vita reale che il desiderio di a protomi ferine ha quasi la funzione di introdurre il visitatore ai temi tardoantica, in L’image antique et son interprétation, éd. par F.-H. Massa-Pairault, Rome 2006 (Collection de l’École ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] a quelli tra di loro che avevano un reale peso politico, i mezzi per porre problemi , non resse mai la sua funzione, lasciandola al suo vicepresidente, il , Einaudi, Torino 2001, pp. 5-37.
F. Mazzanti Pepe, Profilo istituzionale dello stato italiano. ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] risolve nella mera funzione logistica da lui 12 voll., Leiden 1978-2007, VIII, pp. 119-120.
16 Cfr. F. Cassigena-Trévedy, L’organisation du cycle annuel, cit., pp. 25-29. Costantino imperatore, in Memorie della Reale Accademia Nazionale dei Lincei. ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] la causa, la conseguenza con la funzione, se traessimo la conclusione che, si preparava con tanta solerzia era qualcosa di reale: prima o poi la guerra ci sarebbe Pentagono, Roma 1972).
Hallgarten, G. W. F., Der Imperialismus vor 1914, München 1963.
...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] dal governo d’Azeglio con decreto reale il 23 ottobre 1849, toccava consolati politici, cioè che dovevano svolgere funzione di legazioni in alcuni paesi come la in Id., Saggi sulla nazionalità, a cura di F. Lopez De Onate, Sestante, Roma 1944.
M.A ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] governi popolari trovare il reale equilibrio dei diritti nazionali svolto in Italia quella stessa funzione in difesa della libertà della figura e l’opera di Guido Miglioli (1879-1979), a cura di F. Leonori, Firenze 1982, pp. 82-94.
20 Cfr. G. De ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...