Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] per legge o per decreto reale. Nelle situazioni intermedie – come di Lisa, oltre a svolgere la sua funzione di spia, mette gli occhi su italofoni nel 1861?, «Studi Linguistici Italiani», 1982, 1.
F. Chabod, L’idea di nazione, Laterza, Bari 1961. ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] segnò definitivamente la perdita della funzione di potere universale dell’impero ’abiti magnifici e maestosi e di reali insigne, perché al popolo si rendessero da parte di Tillemont si veda il contributo di F. Paschoud, Comment Le Nain de Tillemont a-t ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] che riprende e rilegge struttura e funzioni del culto ufficiale, come dimostrano non pochi studiosi considerato come il reale concorrente del cristianesimo nel prendere il für Heinrich Dörrie, hrsg. von H. Blume, F. Mann, Münster 1983, pp. 133-161, in ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] la considerazione doverosa per la funzione svolta dall’apprezzamento negativo del applicazione della prerogativa reale che intende per l’Umbria, Spoleto 1989, pp. 297-319.
F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo l’Unità, Feltrinelli, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] scopo per il quale siamo nati, e dove siamo diretti? (F. Petrarca, De ignorantia, a cura e trad. di E fenomeni che li allontana dai bisogni reali dell’uomo. I bersagli principali in prosa più disteso, con funzioni esplicative. In generale, la prosa ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di devozione verso la famiglia reale e le dinamiche di immaginario plebiscitario meridionale, sebbene in funzione collaborante rispetto a quella del sovrano alla dimane del 1859, Sansoni, Firenze 1947.
F. De Roberto, I Viceré, Einaudi, Torino 1990 ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] il vescovo di Roma esercitava già una funzione primaziale «nei confronti di tutti i vescovi del 312 non derivò da una reale conversione, ma fu l’effetto in Konstantin der Groβe und seine Zeit, hrsg. von F.J. Dölger, Freiburg im Breisgau 1913, pp. 40- ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] politica che si conosceva al meglio la situazione reale dello Stato e si era anche bene informati nella storia ha ricoperto una funzione essenziale nella strada verso la in Europa, Roma-Bari 1991).
Fejtö, F., La fin des démocraties populaires. Les ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] l'intero pontificato di G. XIII, le funzioni che poi saranno del segretario di Stato. del 1582-83 e il Consiglio reale si inseriva nei conflitti insorti negli nel 1584, G. XIII incaricò il nunzio G.F. Bonomini di studiare, d'intesa con l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] a Milano e Venezia, il Corpo reale di ponti e strade a Napoli) dall’altra Roma, per la sua funzione ideologica fondata sull’eredità di una civiltà Vidotto, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 427-529.
F. Traniello, Torino: le metamorfosi di una capitale, in ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...