FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] - grazie alle sedie pieghevoli provenienti dalla necropoli reale di Ballana in Nubia (Cairo, Egyptian Mus.) lineare abbia acquisito tale funzione nel corso del tempo, (BN, Cab. Méd.). Si tratta di un f. in bronzo dorato e inciso che, nella condizione ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] stuolo di amorini, invase in funzione puramente decorativa l'arte del insieme a Venere) quanto dalla vita reale, da quelle feste, da quei giochi arte di corte nel secolo XIV, Milano 1965).
F. Egidi, Le miniature dei codici Barberiniani dei 'Documenti ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] Nel 1828 vinse un concorso della Reale Accademia Albertina di Belle Arti per ogni elemento architettonico in funzione della sua posizione . per la prov. di Novara, XXX(1936), pp. 47-54; F. Bonazzi, Le costruzioni bizzarre e ardite di A. A., in Torino, ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] compiuta sintesi di forma e funzione realizzata in questi manufatti.
Villa vanno considerate nel loro reale valore di insegnamento, 1944-1985, Torino 1986, p. 49; L. C. L'opera completa (catal.), a cura di G. Cosenza-F. D. Moccia, Napoli 1987. ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] Dal 1557 il L. divenne dunque scultore reale e fu attivo prima alla corte di raccolte dal L. in funzione della propria attività artistica, y Junta de Hacienda, cédd. 256, 273, e leg. 51, f. 2, c. 3v; f. 69, c. 192r; Dir. Gen. Tes., inv. 24, ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] di Saint-Ours) e il palazzo reale. La porta nella cortina occidentale comunica seguito soprattutto la funzione residenziale, senza tuttavia Pérouse de Montclos, Paris 1988, pp. 409-417; M.F. Feuillet, Loches (Indre-et-Loire). Donjon roman, Archéologie ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] sua casa che svolse funzione di cenacolo culturale. raffigurante una veduta della tenuta reale di Licola (Napoli, pittura in Italia. Il Novecento. 1900-1945, II, Milano 1993, p. 918 (con bibl.); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 166. ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] dagli stessi titoli: dal verghiano Tigre reale (marmo, esposto con successo a Monaco moderna, che svolse una funzione importantissima nelle battaglie per l piemontese, Torino 1946, pp. 239-244; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 371; Encicl. ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] reale; il che gli valse nell'ambiente artistico napoletano del periodo - aperto al realismo - l'attribuzione di una certa funzione un disegno con Gesù Bambino che schiaccia la testa del serpente (F. n. 32129).
Fonti e Bibl.: G. Quattromani, Saggio ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] F. Machlup, H. von Stackelberg, R. Triffin e soprattutto di E. Chamberlin e J. Robinson, che hanno analizzato il funzionamento interessanti e veramente utili per l’interpretazione dei fenomeni reali sono poche.
Definizioni
Analisi di m. è lo studio ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...