Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] attenti alle esperienze sui due versanti, da R. Barilli a F. Menna, da G. Dorfles a U. Eco. Gli incontri caratteri di stampa mantengono la loro funzione significante e il loro senso si Contini così descrive: "il reale sarà addotto per metafora dei ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] evocata, tra molti altri, da L.-F. Céline, pur se questi isolati relative interferenze, tra confini reali, confini virtuali e proiezioni territoriali esserne espropriati, così come l'offerta di funzioni sempre più varie non nasconde il fatto ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] opera si spostano con movimenti periodici (movimento reale). La Galleria Denise René di Parigi, portano rispettivamente ad accentuare la funzione architettonica dei contrasti di colore importanti J. Le Parc e F. Morellet.
La visualizzazione del ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] Roma, del Fuga, e soprattutto quelle del Palazzo reale di Caserta, del Vanvitelli, il cui vestibolo costituisce non muta la sua funzione.
I ministeri dell'Aeronautica a Roma (arch. Marino) e delle Corporazioni (M. Piacentini e F. Vaccaro); il palazzo ...
Leggi Tutto
PERMEKE, Constant
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore e scultore belga, nato ad Anversa il 31 luglio 1886, morto a Jabbeke (Bruges) il 4 gennaio 1952. Figlio del pittore di marine Henri P., frequentò [...] robusto espressionismo sostanziato di amore al reale, il filone più antico e tocco lento e pesante sono in funzione della qualità plastica dell'immagine, , Ginevra 1953, p. 225 s., 312 e passim; F. E. (Elgar), in Dictionnaire de la peinture moderne, ...
Leggi Tutto
MARKELIUS, Sven Gottfrid
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Stoccolma il 25 ottobre 1889; diplomato nel 1913 all'Istituto di tecnologia di Stoccolma e nel 1915 alla Reale accademia di belle arti, facoltà [...] decisamente dal filone romantico di R. Ostberg e F. Boberg, suoi maestri, si venne qualificando, andata, tuttavia, definendo lentamente e ha avuto più una funzione di orientamento in direzione prevalentemente progressiva che di polemica intransigente ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] il nome di lui. Data la sua funzione, di lasciare il passaggio libero lungo la LXX, 1963, p. 147 ss.
(L. Franchi)
VII. - E d i f i c i p e r l o s p e t t a c o Luigi Pigorini fu istituito con decreto reale il 29 luglio 1875 e inaugurato il ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e massiccia, una funzione eminentemente strutturale. Il l'illusione di uno spazio atmosferico reale; ma la massa stessa delle figure d. röm. Kunst, in Die Antike, V, 1929, p. 187 ss.; F. Chamoux, Le monde romain de Sylla aux Sévères, in R. Huyghe, L' ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] costruito, più a S, il complesso F, alcuni vani del quale avranno ereditato le loro funzioni. Quest'ultimo, a pianta trapezoidale, ornamenti in oro ed i vasi provenienti da una tomba a camera reale, del periodo miceneo (circa 1350 a. C.), i vasi ed i ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] risposta totale, esistenziale al problema della funzione dell'arte, chiede la sopravvivenza della nel Blaue Reiter, di ricercare l'essenza del reale al di là del ‛visibile', e non in il 1905 sono influenzate in particolare da F. Rops e O. Redon. Ma ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...