L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] alla tradizione l'uso del piede reale nella metrologia e quello del mattone del VI sec. d.C. ancora in funzione. La zona era ai margini del Deserto Libico of Justinian, in DOP, 22 (1968), pp. 1-19; F. Daumas - A. Guillaumont - J.C. Garcin, Kellia I ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] alcuna decorazione viene dalla Tomba Reale di Isopata; una tazza d XIII-XIV, 1930-31, p. 155 ss.; M. S. F. Hood, Tholos Tombs of the Aegean, in Antiquity, XXXIV, 1960, -ro-ko-re-te (προκοιρητήρ); incerta è la funzione del da-mo-ko-ro. Non è chiaro se ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] at Jericho, III. The Architecture and Stratigraphy of the Tell, London 1981; F. Braemer, L'architecture domestique du Levant à l'âge du Fer, Paris e adibiti a differenti funzioni: dalle residenze della famiglia reale, alle cucine, ai luoghi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] delle Milizie, in AMediev, 21 (1994), pp. 31-56; E. Guidoni - P.F. Pistilli, s.v. Comune, in EAM, V, 1994, pp. 243-53; L. effetto estetico, ma diversa funzione ebbe il Westwerk altomedievale, destinato ad ospitare i reali nel corso della liturgia. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] pellicola trasparente) o di alluminio (fogli), che ha la funzione di escludere il contatto diretto tra il reperto e il gesso delle tombe reali della cattedrale di Palermo nel 1781, pubblicata poi nello straordinario volume di F. Daniele, fornisce ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] era ormai pronto, in Corte Vecchia (l’attuale Palazzo Reale). Nel Codice Madrid II, f. 151v, infatti, alla data 20 dicembre 1493, Leonardo che lo spinse ad approfondire per proprio conto il funzionamento delle macchine che aveva sotto gli occhi, tra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] modo determinante al lavoro di Lü. Robert F. Harrist è giunto alla conclusione che i giade, nonché delle loro rispettive funzioni e dei loro disegni decorativi; luminose sono utilizzate per il calcolo della reale grandezza del Sole. Come si è già ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] a.C., nei documenti degli archivi reali di Mari insieme alla prova del Pneumatica; lo scaldino a giunto cardanico (f. 9) ricorda la didascalia 9 della una giornata. Il notturlabio ha precisamente la funzione di correggere l'ora siderale, così da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] città ideale' nel ms. B (f. 16r), dove è esaltata la funzione urbanistica, economica e igienico-sanitaria di attesta lo straordinario Codice sul volo degli uccelli della Biblioteca Reale di Torino. Operando un puntuale confronto tra la potenza ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] sono modelli da imitare ma la funzione e il valore dei moderni ( ), pp. 276-278; Anecdota nova, a cura di J.F. Boissonade, Paris 1844 (Hildesheim 19622), p. 338; Niceta cui cieli prendono il posto dei cieli reali.Nella sala delle Due sorelle, si ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...