DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] 'Ottocento, la stessa reale esistenza del rimatore, essendosi poetici declassati alla funzione di comodo trovarobato Italie, I, Milano 1820, pp. 357-358;G. Perticari, Opere, a cura di F. Petruzzelli, I, Bari 1841, p. 125;A. Borgognoni, Studi d'erud. e ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] sua casa che svolse funzione di cenacolo culturale. raffigurante una veduta della tenuta reale di Licola (Napoli, pittura in Italia. Il Novecento. 1900-1945, II, Milano 1993, p. 918 (con bibl.); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 166. ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] legata per i Savoia alla funzione prevalentemente militare dell'ufficio e con la nomina a gran maestro della Casa reale, il 27 sett. 1763. Pochi mesi della Università di Cagliari, I (1928), p. 9; F. Loddo Canepa, Inv. d. R. Segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] (Swift) (1909); L'eloquenza nell'Ateneo: F. De Sanctis (1912); Giovanni Boccaccio (1913).
(1882), premiato dall'Accademia reale di Napoli come la migliore miravano a migliorare l'esercizio della funzione legislativa e ad accrescere il prestigio ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] dagli stessi titoli: dal verghiano Tigre reale (marmo, esposto con successo a Monaco moderna, che svolse una funzione importantissima nelle battaglie per l piemontese, Torino 1946, pp. 239-244; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 371; Encicl. ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] U. Dini, quest'ultimo sulla teoria delle funzioni di variabile reale, teoria sulla quale si fonderà in seguito . scienze fisiche, s. 5, vol. XXI (1912), 2, pp. 879-884; F. Sibariani, Commemoraz. di C.A., in Periodico di matematica,XXVIII(1913), pp. 45 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI (Falconiero), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] ogni certezza il 20 apr. 1629 il F. era nuovamente a Panna attivo come suonatore "madrigalismi" in funzione espressiva che impreziosiscono U. Prota Giurleo, G. M. Trabaci e gli organisti della real cappella di palazzo di Napoli, in L'Organo, I (1960 ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] per maggiormente onorarsi musica e scena reale, di fare compiacquesi il Signor B., quando gli successe nelle funzioni di maestro di, cappella. 1949, II, pp. 669, 729, 732 s., 734, 738; F. Ghisi, L. B. maestro della Cappella granducale di Firenze, in ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] far capo.
La funzione dell'interprete è così tra definizione normativa e situazione reale. Dell'interpretazione, quindi, . trimestrale di diritto e procedura civile, IX(1955), pp. 433-446; F. P. Gabrieli, T. A., voce in Novissimo Digesto Italiano, I, ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] . Sua fu l'elaborazione della teoria sulla funzione tonica del sarcoplasma, secondo la quale mentre 414 ss.; P. Rondoni, Commem. di F. B., in Ann. della Reale Accad. d'Italia, XIV (1941-42), pp. 157-169; G. Quagliariello, F. B. (1867-1941), in Univ. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...