BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...]
La sua funzione ed il XXVIII (1767), pp. 124-126, 499-508, XXX (1769), pp. 26-29; F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, V, Venezia 1753, p. 430; VIII . B. C., in Annuario d. I. R. Scuola reale sup Elisabettina in Rovereto,LIV (1913), pp. 3-70, ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] affermava che "la funzione profondamente politica e 1955) - "a conoscere e a trasformare il mondo reale nel quale ci muoviamo, il nostro paese, l' Dir. gen. P. s., Aa. gg. rr., 1903-49, F. 1, b. 16, fasc. 198 (Scintilla); Lo sviluppo democratico del ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] questa funzione ed il conseguente carattere eclettico: letterati "scapigliati" e "realisti", quali F. Cameroni, F. Giarelli, F. Fontana nuove possibilità di incontro tra il movimento operaio reale e un gruppo di potenziale direzione politica; ciò ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] nov. 1403) prestando le sue funzioni nella cattedrale di Padova, come è , il D., per un reale o supposto coinvolgimento nella congiura nel testo, cfr. Padova, Arch. antico universitario, vol. 648, f. 41 v; Arch. di Stato di Padova, Atti del Consiglio, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] tuttavia a Bruxelles, conscio che la sua funzione s'inseriva in uno dei principali nodi Ugonotti della confisca con beni del tesoro reale.
Nel gennaio del 1621 il B. 1633 al 1639, a Venezia nel 1637, appresso F. Baba, a Colonia e a Venezia nel 1640, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] G. che, di fatto, non ebbe più una funzione precisa a corte. Inoltre, nel 1501, la sua Mondo. Così, se nel febbraio 1517 una real cédula ordinava alle autorità di Hispaniola di consegnare Invectivae liricae in malam fœminam, Multarum odarum opusculum ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] del resto significativi riscontri, e la funzione di guida che ella ebbe sia nel di rubli e senza una reale conoscenza delle situazioni locali - della rivoluzione fascista, fondo G. M. Serrati, b. 141, f. 31); MyLife as a Rebel, New York 1938 e 1968 ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] con vari membri della famiglia reale.
Iscrittosi nel 1871 alla 1876 discutendo una tesi sulla funzione del respiro in alta montagna G. Oberto, P. G. uomo e letterato, in G. Bosso, F. Carandini, P. G. ricordati al castello di Parella, Torino 1971, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] trattava più - avvertiva il F. - soltanto di un problema di tattica: partecipare o meno alle sedute del Parlamento era questione del tutto accademica, dato che gli organi costituzionali erano privi di ogni realefunzione. La riforma delle istituzioni ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] il F., insieme col Greppi, aveva rapporti continui con il fuoruscitismo in Francia, e che rivestiva inoltre la funzione socialista avrebbe preferito una collaborazione che salvaguardasse la reale autonomia dei due partiti. Il suo sostanziale ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...