• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
620 risultati
Tutti i risultati [4625]
Diritto [620]
Biografie [782]
Storia [498]
Arti visive [457]
Temi generali [413]
Matematica [331]
Economia [282]
Fisica [277]
Archeologia [283]
Religioni [245]

Misure repressive di abusi edilizi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Misure repressive di abusi edilizi Paolo Tanda Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] . Infatti, il carattere reale e la natura ripristinatoria dovere di esercitare le relative funzioni pubbliche nel rispetto sia dei di affidamento e quella di buona fede si rinvia a Merusi, F., L’affidamento del cittadino, cit., 25 ss. 18 Spena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Consiglio Superiore della Magistratura

Diritto on line (2016)

Roberto Bonanni Abstract Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] anche sei senatori del regno nominati con decreto reale (art. 18, l. 24.7.1908 nazionale per dieci magistrati che esercitano le funzioni di giudice presso gli uffici di merito 666; Morozzo Della Rocca, F., Pluralismo della Magistratura e sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 1. Condizioni generali di applicabilità

Diritto on line (2015)

Luisella Saponaro Abstract Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] così dire, creato, in funzione di tutela dell’ordine pubblico : Cass. pen., sez. VI, 16.7.2009, M.F., in CED Cass., 244472; Cass. pen., sez. I Bocchini, B., La prova in materia de libertate e cautelare reale, in Gaito, A., a cura di, La prova penale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione Marco Bombardelli La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] amministrativa, ma il rischio che possa essere adottata è reale. Per evitarlo, è essenziale che le amministrazioni, di ambito dei fini istituzionali». 6 Sulla funzione di informazione e di comunicazione si vedano Merloni, F., a cura di, L’informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Domicilio fiscale

Diritto on line (2014)

Giulia Boletto Abstract L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] per le imposte di natura reale il locus rei sitae non presenta fiscale, inoltre, differisce, per natura e funzione, da quella di residenza fiscale definita, per degli artt. 60, co. 1, lett. c), e) ed f) e 58, co. 1 e secondo periodo del co. 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Prova [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Michele Taruffo Abstract Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] ordine generale è possibile individuare la funzione che la prova svolge nel contesto altri dicono che la verità ”reale” può essere raggiunta soltanto fuori carte e registri domestici (art. 2707 c.c.) (Rota, F., op. cit., 688, 695; Comoglio, L.P., op ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Trasparenza [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Thomas Tassani Abstract Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] relazione ad ogni fattispecie impositiva, esso assuma reale rilevanza solo nell’ambito di un sistema è identificata in funzione del contribuente, l trasparenza per le società di capitali, in Paparella, F., a cura di, La riforma del regime fiscale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Comunione

Diritto on line (2019)

Ettore Ditta La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] stante la diversità di funzione e fondamento delle spese essenziale Balestra, L., Proprietà e diritti reali, in Diritto privato giurisprudenza Cendon, II, Milano, 1990, 251 ss.; Iannnarelli, A.-Macario, F., Proprietà, art. 1100-1172, in Comm. c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Arbitrato societario 3. La tutela cautelare

Diritto on line (2016)

Marcello Gaboardi Abstract Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] nell’area delle misure aventi funzione propriamente conservativa, purché assistite sistema della tutela reale avverso le delibere -36 d.lgs. 17.1.2003, n. 5. Bibliografia essenziale Auletta, F., Commento agli artt. 34-37, d.lgs. 17 gennaio 2003, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Certezza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Auretta Benedetti Abstract  La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] 1997; Fioritto, A., La funzione di certezza pubblica, Padova, 2003; Fracchia, F.-Occhiena, M. (a cura di Iscrizione nel registro delle imprese e difformità tra situazione iscritta e situazione reale, in Riv. Soc., 2013; Laband, P., Le droit public ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 62
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali