• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
620 risultati
Tutti i risultati [4625]
Diritto [620]
Biografie [782]
Storia [498]
Arti visive [457]
Temi generali [413]
Matematica [331]
Economia [282]
Fisica [277]
Archeologia [283]
Religioni [245]

Verso lo statuto della confisca di prevenzione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Verso lo statuto della confisca di prevenzione Francesco Menditto Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] la misura reale alla pericolosità legittima non è stata dimostrata». Dalla funzione “preventiva” discende la c.d Napoli, 9.12.2010, in www.penalecontemporaneo.it, 9.12.10. 6 Menditto, F., Le misure di prevenzione, cit., 282 ss., 358 ss. 7 Cass. pen., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La riforma degli interpelli

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La riforma degli interpelli Guglielmo Fransoni La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] che costituiscono il riflesso diretto della funzione dell’istituto. Il primo è 156/2015 appare norma priva di reale contenuto prescrittivo, come tutte le n. 413 come “qualificatorio” cfr. Pistolesi, F., Gli interpelli tributari, cit., 4. 5 Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Governo

Diritto on line (2015)

Francesco Bertolini Abstract Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] soluzione di continuità, le funzioni di governo e di direzione Camere, ne discende che la reale preminenza sul Governo viene attribuita coalizione in ambiente maggioritario, Napoli, 2006; Ciaurro, G.F., Ministro, in Enc. dir., XXVI, Milano, 1976, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Giustizia, accesso alla

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giustizia, accesso alla Mauro Cappelletti Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] non soltanto formale, ma reale - effettiva uguaglianza di possibilità suoi official processors assolvano la loro funzione non in una visione 'tolemaica' IV: the anthropological perspective (a cura di K. F. Koch), 1979. Cappelletti, M. (a cura di ... Leggi Tutto

Riserva di legge e consenso al tributo

Diritto on line (2015)

Loredana Carpentieri Abstract Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] delle entrate non sembrano prevedere la reale possibilità di ridefinire, a livello parte della dottrina (così Gallo, F., Prime osservazioni sul nuovo art. giocare le Regioni, valorizzando la funzione di coordinamento assegnata alla legge statale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Dichiarazione tributaria

Diritto on line (2016)

Mario Nussi Abstract Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] e il reale. Giova osservare 26.10.1972, n. 633), con caratteristiche e funzioni assai vicine a quelle rilevate a proposito dell’art , n. 322. Bibliografia essenziale Batistoni Ferrara, F., La dichiarazione nel sistema dell’accertamento tributario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Nesso causale [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Pier Giuseppe Monateri Davide Gianti Abstract La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] scopra che sfuggiva alla sua reale sfera di controllo. La presunzioni legali o processuali; la funzione dell’illecito penale è per lo artt. 40, 41 c.p. Bibliografia essenziale Antolisei, F., Il rapporto di causalità nel diritto penale, Padova, 1934; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Novità in materia di mediazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019 Novità in materia di mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] . 9 del Ministero della funzione pubblica, che contiene Linee ’accordo di mediazione con cui si attribuisce un diritto reale è trascrivibile ai sensi dell’art. 2643, n controversie, cit., 174. 23 Santangeli, F., La mediazione obbligatoria nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Esecuzione forzata degli obblighi di fare o non fare

Diritto on line (2013)

Elisabetta Silvestri Abstract Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] violazione di un diritto assoluto, reale o della personalità. In del giudice dell’esecuzione ha una funzione integrativa del titolo esecutivo, tale di fare e eseguibilità, Napoli, 1983; Luiso, F.P., Esecuzione forzata: II) Esecuzione forzata in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sciopero nel pubblico impiego

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] La complessità delle funzioni assegnatele non ne riduce l’impatto come reale momento di equilibrio l’opportunità a terzi soggetti (art. 8; art. 13, co. 1, lett. f), di conciliare e poi eventualmente, e con le stesse modalità, di sanzionare (art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 62
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali