Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] durante l'intero pontificato di G., le funzioni che, in epoca successiva, saranno quelle dello zar, di una qualsiasi reale inclinazione per l'unione delle Chiese pp. 9, 12 ss., 23, 46, 47, 50, 51; F. Toni, La Roma di Gregorio XIII, ibid., pp. 16-9; ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] il testo autentico dell'ordinanza reale, e allora reagì, scrivendo a che in certo modo equivaleva alla funzione di vicario secolare del papa, du Moyen Age, I, Paris 1956, pp. 189-210; F. Caraffa, Due documenti su Trevi nel Lazio: una bolla di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] Innocenzo III scrisse che in Sicilia "la dignità reale innata e la nobiltà della sua stirpe 'lo sue competenze, facesse le funzioni di organo, a sua P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994; F. Cardini, Gli ordinamenti militari, ibid., pp. 113 ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] anche il tentativo di occultare le reali responsabilità di D. dirottandole dalla se D. "è per le sue funzioni uguale agli altri vescovi, egli tuttavia ha S. Ippolito a Porto, ibid., pp. 291-303.
F. Tolotti, Il problema dell'altare e della tomba del ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] chiara discendenza, reale o fittizia che e forse avevano anche una funzione di stabilizzazione dei prezzi, IV/1, p. 215, n. 25a.
113 RIC VII, p. 571, n. 15.
114 F. Carlà, M.G. Castello, Questioni tardoantiche, cit., p. 143.
115 RIC VII, pp. 572-573 ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Stati come pure l’attribuzione di funzioni pubbliche a esponenti del clero Quarantotto, la diagnosi sullo stato reale della religione cattolica in Italia, echi, a cura di L. Malusa, Stresa 1999.
38 F. Traniello, Religione cattolica, cit., p. 83.
39 P ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] al di là della sua funzione di dissuasione reciproca non era per Washington alcuna rinuncia ai loro reali propositi. Infatti nel 1966 né Mosca 1972.
Rostow, W. W., Hatch, R. W., Kierman, F. A. Jr., Eckstein, A., The prospects for communist China, ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] fu ampliato e trasformato – sempre in funzione dell’evoluzione del Čašoc‛ – in di un abito lungo, seduto su un cuscino reale, con un fazzoletto bianco in una mano e grande famiglia d’artisti.
108 Er. 6378, f. 426v, Čašoc‛ del 1477, Arčeš, pittore ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] oppure come a Castellazzo di Poggio Reale o S. Giuseppe Jato, per Rinvenimenti archeologici, in Not. Scavi, 1959, pp. 250-356; F. Barreca, Tindari, colonia dionigiana, in Rend. Acc. Linc., 1957 da una grande nicchia in funzione di ninfeo. Nel grande ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] assemblea svolgeva ormai solo una funzione puramente simbolica. Era un grande generali, a quella reale e inquadrandoli sullo . R. Janin, Constantinople byzantine, cit., pp. 91-92.
74 Cfr. F.A. Bauer, Stadt, Platz und Denkmal, cit., pp. 224-228; C ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...