Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] Melizio e dispensa quest’ultimo dalle sue funzioni. La fonte più antica relativa al . Di qui lo scisma meliziano diventa reale e si diffonde dapprima in Egitto, poi Mansi 2, Sancti Cypriani Episcopi epistularium, ed. G.F. Diercks (CCh.SL, 3B/C/D PB), ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] mostra il Prospetto della facciata della reale chiesa della S.ma Trinità de Grande a Roma, Forme e funzioni della memoria nelle testimonianze visive da del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 4424, f. 19v.
11 Cfr. Rufin., hist. I 2.
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] solito assistevano insieme a una funzione religiosa prima o dopo la riunione al Jardin du Roi, il giardino botanico reale fondato nel 1640, che offriva le strutture diary of Robert Hooke, M.A., M.D., F.R.S., 1672-1680, transcribed from the original in ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] non meno al potere reale d’incidere sui rifornimenti urbani Valentiniano e Valente (364-375), a cura di F. Pergami, Milano 1993, e La legislazione di secolo, erano stati riconosciuti a Roma onori e funzioni di sedes Apostolica (Iren., haer. III 1, ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] svolge una funzione insostituibile di particolare condizione dell’animo umano sta la reale elevazione dell’uomo sopra gli altri esseri. Bobbio, La mia Italia, Firenze 2000, pp. 19-37.
74 F. Ruffini, Ultimi studi, cit., pp.19-24.
75 R. Romeo ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] è dubbia la sua reale corrispondenza con la promissio Roma, consacrando al tempo stesso la funzione di primo piano che in tale du Latium médiéval, cit., pp. 798, 802 segg.
36 F. Claeys Bouuaert, s.v. Diocèses suburbicaires, in Dictionnaire de droit ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] : questo dice il reale movimento storico con lo volgere di 15 anni la centralità e la funzione storica di un partito laico di ispirazione ., p. 114.
9 Per una descrizione dell’atmosfera cfr. M.F. Moro, La casa dei cento natali, Milano 1983, pp. 96 ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] ideale) e validità empirica (reale) delle norme giuridiche, oggetto sociale assolve, in quanto tale, una funzione demistificante rispetto al modo in cui voll., Firenze 1968-1970).
Marx, K., Engels, F., Die deutsche Ideologie (1845-1846), Berlin 1932 ( ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] autorità cittadine ad accogliere la famiglia reale in visita per le province d Vaticano, cit., p. 49.
34 Cit. in D.F., I fatti della nuova Roma contro alla salma di Pio 12-42.
50 «L’insistenza sulla funzione della Chiesa e dei cattolici di autentica ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] gli altri assai più che non possibilità reale, "non havendo il popolo - scriverà diverso di concepire la funzione del principe ed il Bacci, Firenze 1901, pp. 173, 415 s., 423 e passim; F. Guicciardini, Carteggi, XVII, a cura di P. G. Ricci, Roma ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...