• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Matematica [40]
Fisica [30]
Analisi matematica [21]
Algebra [19]
Fisica matematica [19]
Temi generali [9]
Astronomia [9]
Storia della fisica [9]
Ingegneria [9]
Elettronica [8]

seno iperbolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

seno iperbolico seno iperbolico funzione reale di variabile reale, indicata con il simbolo sinh(x) o sinhx o sh(x), definita come dove e indica il numero di Nepero. Il seno iperbolico e il coseno iperbolico [...] x tendente a +∞ (rispettivamente per x tendente a −∞); la sua derivata è espressa dal coseno iperbolico secondo la seguente formula: Più precisamente, la funzione seno iperbolico è differenziabile infinite volte ed è quindi sviluppabile in serie di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE IPERBOLICA – NUMERO DI NEPERO – SERIE DI POTENZE – DIFFERENZIABILE – FUNZIONE SENO

periodo

Enciclopedia della Matematica (2013)

periodo periodo termine usato con significati diversi. ☐ Riferito ad un numero razionale, indica una sequenza ordinata di cifre che si ripetono ciclicamente nella sua rappresentazione decimale (→ numero [...] ) per ogni x: se esiste un tale numero, la funzione ƒ è detta periodica di periodo T. Per esempio, una funzione costante è periodica di periodo 0, le funzioni seno e coseno sono periodiche di periodo 2π, la funzione tangente è periodica di periodo π. ... Leggi Tutto
TAGS: REALE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE COSTANTE – NUMERO RAZIONALE – NUMERO REALE – PERIODICHE

tangente iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangente iperbolica tangente iperbolica funzione reale di variabile reale, indicata con il simbolo tanh(x) e definita come rapporto tra seno iperbolico e coseno iperbolico; in formula: dove sinh(x) [...] x) sono rispettivamente il seno e il coseno iperbolico. È definita per ogni valore reale e il suo grafico è simmetrico rispetto all’origine; ha come asintoti le rette y = ±1. La tangente iperbolica è una → funzione iperbolica; per il suo grafico e le ... Leggi Tutto
TAGS: REALE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE IPERBOLICA – ASINTOTI

formule parametriche

Enciclopedia della Matematica (2017)

formule parametriche formule parametriche insieme di quattro formule che permettono di esprimere il seno, il coseno, la tangente e la cotangente di un angolo in funzione dell’angolo dimezzato (detto [...] anche «arco metà»): Analoghe formule valgono per le funzioni iperboliche. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERBOLICHE – COTANGENTE – FUNZIONE – COSENO

co-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

co- co- [Lat. co-, per cum "con"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica unione, funzione associata e simili (coassiale, cogenerazione, ecc.), oppure, come nella matematica, è abbrev. [...] di complemento (coseno, colatitudine, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

cosenoverso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cosenoverso cosenovèrso [Comp. di coseno e verso1] [ALG] Di un angolo α, la funzione trigonometrica cosvα=1-sinα. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
coséno
coseno coséno s. m. [dal lat. scient. cosinus, cioè co(mplementi) sinus «seno del complemento»]. – 1. In matematica, dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama coseno dell’angolo α (cos α) il rapporto tra la...
tangènte¹
tangente1 tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali