Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] qualitativi tipici di questi trattati fin dove essi funzionavano.
Autolico ha utilizzato un linguaggio più geometrico del teorema 13 del Libro II, che la teoria dei cerchi tangenti sulla sfera ha subito un mutamento fra Euclide e Teodosio. Il ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] espressa da questa equazione, ha esattamente la stessa forma della funzione UM(qi), che è la relazione fra l'utilità marginale linea del bilancio A′B, e tangente alla stessa curva di indifferenza alla quale è tangente la linea del bilancio iniziale, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] alla forma desiderata, nella [18] occorreva rimpiazzare r con una funzione di φ. Così, come Euler, anche Clairaut entrò qui in fattori di ordine tre nelle eccentricità eJ, eS e nella tangente γ dell'inclinazione dei due piani orbitali: eJ3, eS3, ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] su M, definito come la proiezione di ∇f(x) sul piano tangente a M in x, si ha
[18] formula.
Possiamo allora i punti critici di J è lo spazio di Sobolev H=W01,2(Ω) delle funzioni u∈L2(Ω) che hanno derivate, nel senso delle distribuzioni, in L2(Ω) ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] a U. La detta curva è l'inviluppo di una successione continua di curve rappresentanti funzioni di breve termine, ossia è la curva tangente all'infinita successione ipotizzabile delle curve di breve termine. Ciascuna di queste corrisponde a un ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] di Landau con il valore di vc dato dalla pendenza della tangente alla curva ε(p) passante per l'origine: si trova al di sopra del quale il sistema ridiventa normale; Hc è funzione della temperatura e si annulla al punto critico con pendenza finita e ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] su tutta la lunghezza dell'orbita, e quindi un campo elettrico tangente all'orbita stessa dato da:
[4] formula
Il valore km che ha ospitato il LEP, prima che questo smettesse di funzionare, nel novembre del 2000. Il LHC ha un'energia di collisione ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] (x) il versore di componenti ni esterno a Γ (ovvero il vettore di modulo unitario perpendicolare al piano tangente a Γ nel punto x). Infine, f(u) è una funzione vettoriale, a d componenti f1(u),…, fd(u), detta flusso di u, e
La relazione precedente ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] corrispondente al punto in cui la I₂ è tangente alla retta della spesa. Tecniche simili possono essere si possano confrontare i livelli di utilità di individui diversi. Né la funzione di utilità ordinale (v. cap. 2), né quella di utilità cardinale ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] trovano, nei sistemi binari, ricercando la tangente comune alle curve entalpia libera/concentrazione per le è l'induzione magnetica nel vuoto, μ0 la permeabilità magnetica del vuoto) in funzione di B0 (=μ0H, misurata in tesla=104 gauss; H è il campo ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...