La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] la sfera sopra la carta a partire da una posizione iniziale tangente in A′, in direzione di P, finché P diventa il punto arabi, comunque, tendeva a presentare i propri dati in funzione dei climi, in maniera tale che al-Idrīsī avrebbe naturalmente ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] un lavoro concettuale per spiegare la struttura e il funzionamento di un dato strumento. Bisognerà però attendere la dall'asse è l'angolo E; in altri termini, che BL è tangente in B alla parabola. Prendiamo (Mx, My) come sistema di riferimento; ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...]
La [47] può essere scritta come un problema di punto fisso
[48] formula
per una qualche funzione di Green ‸G che dipende solo da c, a e T. Per λ=0, l'unica u denota l'angolo tra l'asse e la tangente del bastone, λ la pressione e T la lunghezza ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] una sfera può essere approssimata dal suo piano tangente. Questa perdita di struttura è estremamente importante scala implica che, cambiando la scala della variabile da r a r′=br, la funzione Γ(r′) sia identica a Γ(r), a meno di un fattore costante A ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] valore precedente viene corretto con un procedimento che geometricamente significa sostituire la curva che rappresenta la funzione f con una tangente o una corda. Si trova anche, a volte, lo schema intermedio doppiamente ricorrente:
che può essere ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] in quanto in quel punto la linea di vista è tangente a una superficie ideale a quota costante. Il segnale dell'ozono totale per il periodo 1958-1977 e la variazione media in funzione della latitudine e della stagione. L'unità di misura è l'unità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] orbite vicine. Utilizzando la nozione di arco senza contatti (non tangente al campo (p,q) in alcun punto) e quella )=x(b)=0,
viene così estesa alla [21] per la classe di funzioni f che soddisfano una condizione del tipo [25].
Lo studio del problema [ ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] pesi sinaptici) sono in generale rappresentabili come numeri reali. La funzione non lineare deve essere limitata e può essere, per esempio, una funzione a gradino, una sigmoide (o una tangente iperbolica), una gaussiana e così via. Gli ingressi di un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] nell'astronomia medievale
Caratteristico dell'astrologia è l'impiego delle note funzioni trigonometriche di seno, coseno e tangente. Tuttavia, in epoca medievale queste funzioni differivano dai loro corrispondenti moderni, nel senso che i loro valori ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] è spento. Diminuendo l'inclinazione la retta diviene tangente alla curva del calore liberato e alla temperatura φ=f−g, in cui f e g indicano rispettivamente due funzioni della temperatura e della pressione i cui valori riflettono l'efficacia ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...