Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] nozione di derivata ha un’origine più recente, che chiama in causa la ricerca delle tangenti e dei massimi e dei minimi di una funzione. Il perfezionamento del calcolo integrale si afferma nel campo della geometria, soprattutto sul fondamento della ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] fra quattro figli, a ciascuno de' quali è toccato una tangente, che rende loro sei mila scudi di entrata all'anno per .) relativi alle trattative per il concordato del 1801 e alle funzioni di delegato apostolico ricoperte nel 1798-1800 e nel 1809-1810 ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] si verificò il passaggio da chiesa sepolcrale a chiesa plebana, funzione conservata per secoli, visto che la sua elevazione a sede vescovile concentricamente intorno all'edificio, in una zona tangente al vecchio asse viario. Questa zona, ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] il problema della determinazione della tangente stabilendo che l’inclinazione della tangente alla curva è data dai variazione. A differenza di Leibniz, Newton non fa uso di funzioni, ma di curve, e stabilisce una regola per la cancellazione degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone e l'Accademia
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] confuta i geometri, osservando che il circolo sensibile non tocca la tangente in un punto solo. E tuttavia, Socrate sa che l di strumenti meccanici. Ecco insomma Platone che svolge le funzioni di architetto e pone problemi, intorno ai quali indagano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Definire dei confini precisi per la musica strumentale non è semplice, perché nel [...] suono dell’organo) il compito di seguire lo svolgimento delle funzioni religiose. Si sviluppa così un nuovo interesse per la corde sono percosse da una punta di metallo (chiamata tangente) applicata all’asta della leva del tasto; nel clavicembalo ...
Leggi Tutto
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] in P. In particolare, se le due curve hanno la stessa tangente si dicono tangenti in P. Due curve tangenti in un punto P hanno contatto di ordine k se le rispettive funzioni e le loro derivate fino all’ordine k assumono lo stesso valore in P, mentre ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] lo strumento in modo da porre la prima fenditura tangente a qualsiasi punto del bordo solare. Mentre poi le uno spettroscopio per l'osservazione delle protuberanze del tipo già in funzione a Catania.
Con questo strumento e poi con la torre solare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] chiese urbane) molte delle sue iniziative sono pensate in funzione della comunità: la costruzione dell’ospedale di Santo Spirito (1409-1464), le energie si concentrano sulla piazza tangente alla via principale, e sugli edifici che, delimitandone ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] L. del campo: ogni l. orientata tale che la tangente equiorientata nel generico punto di esso dia la direzione e il v. microonde, circuiti a: III 826 c. ◆ [STF] [ANM] Funzione di l.: locuz. usata da V. Volterra e altri come equivalente di funzionale ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...