Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] sopra e v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 738 e). ◆ Funzione universale di D.: v. fononi nei solidi: II 672 e. ◆ Lunghezza, sotto l’ulteriore approssimazione che sostituisce la tangente con il suo argomento; questa approssimazione è ...
Leggi Tutto
varieta algebrica
varietà algebrica (in inglese algebraic variety o semplicemente variety) oggetto fondamentale in geometria algebrica che nasce dallo studio, da un punto di vista geometrico, dell’insieme [...] punto di essa, sia Rp ⊆ K(Z) l’anello dei → germi di funzioni regolari di Z definite in p e a valori nel campo K. Tale anello In alcuni punti tuttavia la dimensione dello spazio tangente può essere superiore alla dimensione della varietà: un ...
Leggi Tutto
domanda, curva di
Quantità di uno o più beni e servizi che i consumatori intendono acquistare sul mercato, in funzione dei prezzi relativi. Può anche fare riferimento all’intero insieme dei beni e servizi [...] massima utilità è quello in cui la linea di bilancio è tangente a una curva di indifferenza (la più esterna rispetto all’ da elasticità negativa. La d. di un bene è anche funzione dei prezzi degli altri beni. Quando si considerano le reazioni della ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] reale, occorre invece riferirsi alla circonferenza goniometrica (donde la locuzione funzioni circolari); a partire da essa si definiscono le funzioni goniometriche: il → coseno, il → seno, la → tangente (definita come rapporto tra seno e coseno), la ...
Leggi Tutto
sistema differenziale, stabilita di un
sistema differenziale, stabilità di un proprietà di un sistema dinamico di equazioni differenziali corrispondente alla nozione intuitiva di non avere una evoluzione [...] la direzione degli autovettori; le altre sono curve tangenti nell’origine alla retta corrispondente all’autovalore di asintoticamente stabile;
b) mediante le cosiddette funzioni di Ljapunov. Queste sono funzioni V(X), definite in un intorno Ω ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferenza luogo dei punti del piano aventi la stessa distanza, detta raggio (r), da un punto fisso O, detto centro. La superficie piana racchiusa da una circonferenza è detta cerchio. [...] di intersezione coincidenti e la retta a è detta retta tangente alla circonferenza;
• se la distanza di a dal centro −2α, b = −2β, c = α2 + β2 − r 2. Ricavando α, β, r in funzione di a, b, c si ha:
Poiché r ≥ 0, deve risultare a2 + b2 − 4c ≥ 0. ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulero nome italianizzato di Leonhard Euler (Basilea 1707 - San Pietroburgo 1783) matematico svizzero, tra i più versatili e creativi del xviii secolo. Fu artefice di numerose e fondamentali innovazioni, [...] l’unità immaginaria √(−1); l’impiego della scrittura ƒ(x) per indicare una funzione della variabile x; la considerazione di seno, coseno e tangente come funzioni anziché soltanto come particolari corde; la notazione Δx per indicare una differenza ...
Leggi Tutto
equazione differenziale
equazione differenziale equazione che stabilisce un legame tra una o più funzioni incognite e una o più delle loro derivate (parziali se le variabili indipendenti sono più di [...] le coordinate di un punto (x, y) e la pendenza y′ della tangente alla curva integrale passante per tale punto. Quindi, i punti del piano in cui delle → equazioni differenziali lineari, nelle quali la funzione F ha la forma di un polinomio di primo ...
Leggi Tutto
triangolo
triangolo poligono individuato da tre punti non allineati: ha quindi tre lati e tre vertici.
Rispetto ai lati, un triangolo può essere classificato come: equilatero, se ha tre lati congruenti, [...] inoltre la circonferenza aggiunta, definita come la circonferenza tangente a un lato del triangolo in un suo semiperimetro, si ha:
L’area di un triangolo può essere anche espressa in funzione di due lati a e b e dell’angolo γ tra essi compreso:
Si ...
Leggi Tutto
derivata
derivata concetto fondamentale dellʼanalisi infinitesimale, che trova numerosissime applicazioni anche in tutte le scienze sperimentali. La derivata è una funzione dedotta (o derivata) in modo [...] = f(x) nel punto di ascissa x̄. Tale tangente ha dunque equazione
Nei punti in cui una funzione ƒ ammette derivata – o, come si usa dire, è derivabile – la funzione è necessariamente continua. Una funzione definita in un insieme I ⊆ R e derivabile ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...