REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] compie un atto d’ufficio ed a causa o nell’esercizio delle sue funzioni» (disposizione introdotta con l’art. 1, 8° co., l. 15 ritrae un vantaggio dall’abuso e dal conseguente pagamento della tangente. Nonostante le apparenze, dunque, tale r. non ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] due coppie di denti in presa, il che assicura il funzionamento anche se si verifica la rottura di un dente.
Profilatura . 7). Si conducano i cerchi fa e fb di centri A e B tangenti a questa retta. Si faccia rotolare il segmento QI su fa e il segmento ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] chiusa o no, ma va supposta regolare, cioè a piano tangente determinato, e a curvatura continua e finita. Quando la su σ, il valore che assume W in un punto Q di σ è funzione finita e continua ed è precisamente:
dove r è sempre la distanza del punto ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] si ha una frequenza f0, a partire dalla quale entra in funzione la risonanza del sistema: per effetto di questa le ampiezze della verso la periferia. La differenza fra le lunghezze della tangente alle varie spire decresce con l'allontanarsi del punto ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] andata; in a e in b sono due punti angolosi e le tangenti in essi sono parallele (fig. 1 a); Deformazione plastica permanente, determinata, si traccia il diagramma delle deformazioni in funzione del tempo, che presenta di solito tre tratti abbastanza ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] in un senso o nell'altro. Il Leibniz si riferisce invece alla rappresentazione cartesiana della funzione, e vede che nei punti di massimo o minimo la tangente è parallela all'asse delle ascisse (fig. 4). Il coefficiente angolare, cioè la derivata ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] l'integrale esteso a Wp della forma ω non è altro che l'integrale della funzione ϕ esteso all'immagine di K in Rp. Esso viene indicato con ∉Wpω. . Ne segue che per ogni x ∈ Vn lo s. v. tangente Tx risulta simplettico; n è pertanto pari: n = 2p.
Su una ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] si raccorda al bordino. L'altezza di questo, misurata fra la tangente al punto più basso e la retta condotta dal punto medio della bilici, e i due carri, quando il carico è rigido, funzionano come i due carrelli di un veicolo a carrelli.
I carri ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] , è lecito confondere il seno con la tangente, e ciò offre il vantaggio che si può 250 per tonnellata), è in realtà variabile tra limiti piuttosto larghi. Esso si può esprimere in funzione della velocità V con la relazione m = ρ (1 + αV)/(1 + βV) in ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] un ramo, superlineare, d'ordine ν.
A questo proposito si noti che una funzione algebrica y (x) definita da una equazione algebrica f (x, y) = quanto è maggiore m. Per m = 1 si ha la tangente.
Un tale sviluppo si ha sempre per quei punti per cui sia ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...