PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] , alla ripartizione dell'abitato in zone di varia funzione e di vario tipo fabbricativo, alla conformazione degl'isolati nuova vita edilizia è esercitata da una nuova grande via tangente al vecchio nucleo, servita da efficaci mezzi di comunicazione ( ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] regola della leva considerando 100% la lunghezza del segmento di tangente fra i punti di tangenza.
Alla temperatura T3 anche la quantità relative delle varie fasi in equilibrio in funzione della composizione della lega si possono ricavare con la ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] '= ri che va al secondo fuoco e che deve formare con la tangente un angolo eguale a quello di P0P (fig. 2); inoltre, dovendo −∞ a + ∞, e dove K, I, D, M, M1 sono funzioni note degli elementi delle due orbite, M ed M1 contenendo in più linearmente il ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] =(1−β2)−1/2 con β = v/c, tangente alla direzione istantanea di moto della particella. La maggior il flusso per unità di corrente I e unità di energia E è la funzione ''universale'' di y rappresentata nella fig. 3. Si definiscono anche la brillanza ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] espressione della pressione unitaria σ sulla parete in funzione della profondità z:
Il diagramma delle pressioni sulla E1 e E2, che sono i punti di contatto dei due cerchi con la tangente ML1. Le normali a ML1 condotte dai punti E1 e E2 tagliano la My ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] ) ad azione impulsiva.
Noto lo spostamento w massimo in funzione degli elementi geometrico-dinamici (campata L, freccia f, raggio valore p1, p decresce, ove si passi ad una inclinazione della tangente, θ2 〈 θ1, di una quantità
Da questa formula (fig. ...
Leggi Tutto
PIAZZA
Luigi Piccinato
. La piazza, nel suo significato urbanistico, può definirsi come uno spazio libero, limitato da costruzioni. Nell'edilizia cittadina la piazza rappresenta uno degli elementi più [...] le piazze belvedere, le piazze porticate delle località termali, le quali funzionano come vere e proprie sale di soggiorno.
È da osservare che e viceversa. Anche la piazza di soggiorno deve essere tangente al traffico e chiusa. Infine è da notarsi ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] si urtino in un sol punto P regolare (cioè a piano tangente ben determinato) per le rispettive superficie terminali. In assenza d' con i vincoli, è quello che rende minima la funzione G; tale teorema equivale al principio della minima costrizione del ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] dicono, ad ogni istante, linee vorticali o vorticose quelle per cui la tangente è, in ogni loro punto, diretta come il vettore m in come al n. prec., si arriva, nell'ipotesi che ρ sia funzione della sola p, all'equazione del moto di un vortice per ...
Leggi Tutto
RIMESSA
Luigi Lenzi
. Edificio o parte di edificio destinato al ricovero di veicoli di ogni genere e di attrezzi quando non in uso.
Rimesse per carri, attrezzi, ecc. - I carri, i veicoli e gli attrezzi [...] queste le vetture e convogliarvele.
Il numero dei piani è funzione del prezzo dell'area. Ne conseguono logicamente lo sviluppo più rapido fluire del traffico automobilistico in direzione tangente ai nuclei urbani più densi di popolazione, permettono ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...