PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] in fig. 4) rispetto a due assi x e z sono:
dove V = v(z) è la velocità, funzione della profondità, s l'ascissa curvilinea, t il tempo, i l'angolo che la tangente al raggio in un punto generico forma con l'asse z.
Gli indici o si riferiscono al punto ...
Leggi Tutto
TACHEOMETRO e TEODOLITE
Giovanni CICCONETTI
. Il tacheometro o universale topografico (fig.1) costituisce lo strumento tipico di rilevamento per l'ingegnere ed è, in ultima analisi, un goniometro (v.), [...] teodolite e del tacheometro, per quanto riguarda la loro funzione di goniometri, sono le stesse:
a) verticalità dell' cannocchiale. Se il centro del reticolo si vede descrivere una curva tangente alla verticale, è soddisfatta c) ma non b), e si ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] corpo convesso limitato da una porzione della sfera e da un cono tangente.
7. Ovali e ovaloidi a centro. - Se esiste un integrale nel campo complesso. Siano f(z), ϕ (z), due funzioni della variabile complessa z, che sopra la curva γ di equazione ...
Leggi Tutto
VASCA SPERIMENTALE
Carlo Alfredo BERTELLA
. Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] . Mantenendo, durante questo moto, l'indice del pantografo tangente alla linea d'acqua, i coltelli ritagliano sul modello così che è possibile tracciare la curva delle resistenze in funzione delle velocità di rimorchio.
Da questa curva, seguendo i ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Ugo Amaldi
. Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x,
si dice che quest'equazione [...] così ottenute
si dice inversa della (2).
Sotto l'ipotesi che le funzioni f e g in una regione R del piano x′, siano univalenti e un punto della curva e come direzione quella della rispettiva tangente, sicché una tale varietà di elementi lineari x,y, ...
Leggi Tutto
TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder)
Filiberto Dondona
La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, [...] Tanto gli uni quanto gli altri, specie quando destinati a funzionare ad alta velocità, si usano del tipo compensato, cioè rotazione, ma per queste curve l'asse della nave forma con la tangente ad esse un certo angolo, detto angolo di deriva, il quale ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] teatri di Siracusa e di Segesta, fu posta sulla tangente del cerchio dell'orchestra: la particolare sagomatura di epoca romana (metà 1° sec. a. C.), assolveva oltre alle funzioni proprie di un tale monumento anche a quelle di grandioso propileo dell' ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI (XXXIII, p. 557)
Adolfo ANTONIOLI
TRATTAMENTI Trattamento termico dell'acciaio. - I più recenti progressi nel campo dei trattamenti termici dell'acciaio sono una conseguenza della [...] della superficie a sinistra.
Curva di raffreddamento critica è quella tangente alla curva a S alla temperatura Ti. Con velocità di appieno, poiché le variazioni non sono lineari in funzione delle composizioni centesimali e perché vi sono azioni ...
Leggi Tutto
RIFLESSIONE
Edoardo Amaldi
. Ottica. - Fenomeno che avviene tutte le volte che un raggio luminoso incontra una superficie levigata, sia che questa limiti un corpo trasparente, sia che limiti un corpo [...] 'indice di rifrazione: l'indice di rifrazione è uguale alla tangente trigonometrica dell'angolo di polarizzazione; oppure, il che è lo di energia luminosa che viene riflessa, è una funzione piuttosto complicata oltre che dell'angolo d'incidenza e ...
Leggi Tutto
KLEIN, Felix
Guido CASTELNUOVO
*
Matematico, nato a Düsseldorf il 25 aprile 1849, morto a Gottinga il 22 giugno 1925. Assistente a 17 anni, all'università di Bonn, del matematico e fisico J. Plücker, [...] matematico, divenuto poi celebre, H. Poincaré (v. funzione: Funzioni notevoli).
Altre ricerche del K. riguardano la geometria della punto della curva e delle tre intersezioni della rispettiva tangente con i lati del triangolo degli elementi uniti. ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...