• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Matematica [124]
Fisica [93]
Analisi matematica [47]
Fisica matematica [47]
Temi generali [44]
Algebra [38]
Geometria [32]
Storia della matematica [30]
Astronomia [26]
Meccanica [25]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze Giuliano de Marinis Firenze Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] continuità di utilizzo delle strutture romane che dalla funzione pubblica originaria passano all’uso privato. Le prolungamento dei lati lunghi della chiesa congiunti con un muro tangente alla curva dell’abside), pavimentata in cocciopesto con solea a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

arco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arco arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] statica dell'a., diagramma cartesiano della funzione V(i). Nella fig. 2 sono ◆ [ALG] A. semplice: quello senza autointersezioni. ◆ [GFS] A. tangente: una delle apparenze minori nel fenomeno dell'alone: v. ottica atmosferica: IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

I fondamenti della matematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema relativo ai fondamenti della matematica si traduce, all’inizio dell’Ottocento, [...] , che traduce in termini analitici l’idea intuitiva di condurre la tangente a una curva in un dato punto. La chiave di volta della teoria lagrangiana è l’assunzione che ogni funzione f (x) può essere sviluppata in serie infinita di potenze intere ... Leggi Tutto

permeabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permeabilita permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] a zero si ha la p. magnetica differenziale, che è funzione del particolare valore di H considerato ed è proporzionale alla tangente del-l'angolo β che la retta t tangente alla curva di magnetizzazione per il particolare valore H₀considerato forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PERMEABILITA MAGNETICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RAPPORTO INCREMENTALE – VISCOSITÀ DINAMICA – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permeabilita (2)
Mostra Tutti

La storia di un numero: e, il numero di Nepero

Enciclopedia della Matematica (2013)

La storia di un numero: e, il numero di Nepero La storia di un numero: e, il numero di Nepero Il numero denotato con il simbolo e è un elemento di RQ, cioè un numero reale non razionale. Le prime cifre [...] ƒ(x) = Inx, si ha ƒ′(x) = 1/x mentre in generale da ƒ(x) = logax segue ƒ′(x) = Ina ⋅ 1/x. La retta tangente al grafico della funzione ƒ(x) = ex in x = 0 è dunque parallela alla bisettrice del primo e terzo quadrante di equazione y = x (che forma un ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINAND VON LINDEMANN – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – EQUAZIONE POLINOMIALE – FUNZIONE ESPONENZIALE

L'ottimizzazione non smooth

Enciclopedia della Matematica (2017)

L'ottimizzazione non smooth Angelo Guerraggio L’ottimizzazione non smooth In analisi matematica i problemi di massimo e di minimo, ossia di ottimizzazione, vengono solitamente affrontati in ipotesi [...] In termini geometrici, l’idea di Rockafellar è stata quella di sostituire la retta tangente, non sempre esistente, con una pluralità di semirette passanti per un punto del grafico della funzione e situate sempre al di sotto o non al di sopra di esso ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE – FUNZIONI DIFFERENZIABILI – RAPPORTO INCREMENTALE – DERIVATA DIREZIONALE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ottimizzazione non smooth (6)
Mostra Tutti

vettoriale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vettoriale vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] su K; si verifica che le forme lineari definite in V, e a valori in K, cioè le funzioni f:V→K tali che f(klvl+k₂v₂)=klf(vl)+ k₂f(v₂), formano a loro volta uno del campo. ◆ [ALG] Spazio v. tangente: v. varietà differenziabili infinito-dimensionali: VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Dalla funzione convessa alla convessita generalizzata

Enciclopedia della Matematica (2017)

Dalla funzione convessa alla convessita generalizzata Dalla funzione convessa alla convessità generalizzata Sebbene l’idea geometrica di figura convessa risalga a tempi lontani, la definizione moderna [...] ’esempio di f(x) = |x|; tuttavia, se la funzione f è supposta differenziabile, la situazione si presenta in un modo di sopra, o comunque non al di sotto, di quello della retta tangente al suo grafico condotta per un qualunque punto x0 (in formula: f( ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – FUNZIONE CRESCENTE – PUNTO STAZIONARIO – FUNZIONE CONCAVA – FIGURA CONVESSA

iperbolico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperbolico iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] i. inverse:✄che rappresentano la quantità il cui seno i., coseno i., tangente i., cotangente i., rispettiv., vale x. Tali funzioni inverse rappresentano l'area del settore i. cui corrisponde un dato seno i., coseno i., ecc.: di qui l'uso anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

applicazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

applicazione applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un [...] di un anello generico. Si definisce in analogia alla funzione esponenziale, tramite lo sviluppo in serie exp(a)=Σn=∞n r-equivalente: v. trasversalità: VI 338 e. ◆ [ALG] A. tangente, o differenziale: v. meccanica analitica: III 656 f. ◆ [ALG] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 47
Vocabolario
tangènte¹
tangente1 tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangènte²
tangente2 tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali