Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] atto di liberalità attraverso un preliminare che precede un atto di trasferimento con funzione solutoria: v. Cass., 21.12.1987, n. 9500, in Corr contraenti in preliminare di pagare il prezzo, integrale (normalmente rateizzato) o parziale, e/o di ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] regime nella nazione d’oltralpe portarono all’integrale mutamento della legislazione vigente in quel paese, introdotta da oltre un decennio in Piemonte per rimuovere dalle loro funzioni i giudici ostili al regime statutario e avversi alle sue riforme ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] argomentazioni, giova anticiparlo, troveranno poi pressoché integrale riscontro nella decisione della Corte europea– posto che tra l’altro la sanzione penale ha una funzione (sanzionatoria e general-preventiva) del tutto diversa da quella del ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] 6.2012, n. 92 ha escogitato un meccanismo, gravante integralmente sul datore di lavoro, di agevolazione dell’esodo mediante finanziamento l’effetto di implementazione grazie all’adeguamento in funzione della speranza matematica, si sia preoccupato di ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] anche critiche: da un lato, l’obbligo dell’integrale devoluzione del TFR maturando alla previdenza complementare e la sicurezza sociale a trovare riscontro nell’estensione delle funzioni sociali dello Stato ed è destinata ad influenzare ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] /2013) ha finalmente sancito la fine per esaurimento della funzione: circa ventidue anni per normalizzare uno spicchio di sistema! parallela a quella della lett. a), ottenuta mediante integrale sostituzione della causale «spese sanitarie», con una ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] legge dalla l. 11.8.2014, n. 114), ma deve contenerne il testo integrale, pur non essendo idonea a far decorrere termini per l’impugnazione (cfr. art. legale di un documento; la duplicità della funzione assolta dalla notificazione è alla base della ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] diverse, neppure se improntate anch’esse ad analoghe esigenze di integralità e di globalità»(C. cost. 7.10.2003, n. V Cost., in Riv. giur. urb., 2003.
Sulla funzione di pianificazione e sui poteri conformativi sulla proprietà privata: Gambaro, ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] dei crediti chirografari (fermo, naturalmente, il soddisfacimento integrale di quelli titolari di diritti di prelazione). fall.
2.1 Fallimento
A monte delle misure variamente adottate in funzione limitativa dei tempi della procedura, il d.l. n. 83/ ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] Pure la soglia superiore di pena della corruzione per l’esercizio delle funzioni (art. 318 c.p.) è ritoccata al rialzo raggiungendo i 6 319-quater e 322-bis del codice penale … alla restituzione integrale del prezzo o del profitto del reato».
2.5 La ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...