Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] sia l’unica in grado di assicurare un’integrale continuità tra i precetti succedutisi nel tempo.
Seminara, S., I delitti di concussione, corruzione per l’esercizio della funzione e induzione indebita, in Dir. pen. e processo, Speciale Corruzione, a ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] delle persone non correlata, in quanto tale, al funzionamento del mercato interno.
I principi regolatori della libera circolazione che, in tale nuova prospettiva, l’integrale assoggettamento dei lavoratori temporaneamente distaccati dal prestatore ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] dai soci e che viceversa i creditori sociali ottengano integrale soddisfazione. In pratica, non è detto che la vendita (art. 2409 octies c.c.). Quest’ultimo assorbe alcune funzioni che nel modello tradizionale sono di competenza dell’assemblea: esso ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] nel dicastero dedito alla pubblica istruzione segnala che le funzioni pubbliche di tutela delle cose d’arte erano i beni naturali da tutelare, pur potendo non essere integralmente un prodotto dell’uomo, costituiscono comunque l’ambiente nel quale ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] , Padova, 2001, 210).
La norma ha la funzione di mettere a confronto i libri dei due imprenditori al i libri e le scritture contabili, nonché la corrispondenza nella loro integralità, ivi comprese le scritture facoltative, e può essere ordinata dal ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] ricerca di soluzioni che consentano al processo di funzionare nel modo migliore e più rapido possa astrattamente prese di posizione particolarmente rigide, volte a richiedere la trascrizione integrale, nel corpo dell’atto, del verbale di causa, o ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] , posta a tutela del subfornitore e ha la funzione di rendere riconoscibile, chiaro e non manipolabile da 192 (Modifiche al d.lgs. 9.10.2002, n. 231, per l'integrale recepimento della dir. 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] Senza considerare che, se il titolo esecutivo avesse la funzione di rendere (sufficientemente) certo il credito, non si titolo che circola in originale, allora esso è trascritto integralmente nel precetto, che finisce per essere l’unico atto da ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] 12.2014, n. 190.
Venendo ad una disamina più ravvicinata delle modalità di funzionamento del reverse charge negli acquisti intracomunitari, come definite dal d.l. n. se il contribuente può esercitare integralmente il proprio diritto
alla detrazione, ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] di diritto privato di uti - frui del bene in funzione di protezione del valore di interesse generale in esso contenuto, idea che il piano paesaggistico, come tutela dinamica e integrale del territorio, potesse e dovesse superare nel suo insieme ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...