L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] cripta da cui si accede lungo un corridoio agradinia una tomba ipogea. Infine a nord-est del monumento C è scavata una Tali materiali hanno posto problemi di fondo quanto alla funzione di queste costruzioni e al periodo in cui furono realizzate ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] I, fu costruito sul suolo vergine, insieme con un altare agradini davanti alla sua fronte orientale. La sua pianta ha una cella (tardo III-IV sec. d.C.) sancisce la fine della loro funzione politica. Dopo il terremoto del 365 d.C. lungo questa via è ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] quella di epoca Shang: una fossa troncopiramidale (agradini) alla cui base era posto il feretro ), appartengono 42 fosse di diverso tipo e dimensioni, la cui funzione non sempre è facilmente riconoscibile. Probabilmente pozzetti di discarica erano le ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] conca principale dell'abside è raffigurata una grande croce su piedistallo agradini e un grande drappo color porpora pendente dai bracci. Sulle Siriani" o Deir as-Surian, ancora oggi in funzione. Scavi condotti dal 1996 hanno permesso di identificare ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] e stretto corridoio di accesso, a rampa o agradini. Il piano pavimentale e le pareti del bacino di base, a volte coperti da un intonaco e dello status dei defunti nelle tombe, funzione discriminante assunta dalle inumazioni in posizione supina, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] 'allagamento dell'ambiente centrale avevano suggerito aA. A. K. Sarfaraz una funzione templare connessa con Anāhitā, la dea In entrambi i casi l'edificio poggia su una piattaforma agradini con scalinata sulla fronte e ha le pareti esterne decorate ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] sono assai scarse e quasi sempre motivate da particolari funzioni «strategiche» nei confronti del territorio, delle sue , sulla pendice, è stata ricavata un'area rettangolare agradini attorno a un altare cilindrico dal tamburo scolpito con un fregio ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] militare, coadiuvato da un po-ro-ko-re-te (προκοιρητήρ); incerta è la funzione del da-mo-ko-ro. Non è chiaro se si identifichi con i λαοί centrale. Di contro al sistema degli ambienti risalenti agradini lungo il declivio del colle, con muri dapprima ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] molto il tempio di Tell er-Rimah, all'epoca ancora in funzione. Del tutto diverso era il santuario eretto nella città esterna e la tipologia della tomba ipogea con corridoio di accesso agradini, impiegata come tomba familiare da più di una ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] o il giurisperito partecipava in qualche misura a tale funzione. A Venezia, poi, quest'aspetto fondamentalmente politico dell occupavano i gradini più bassi delle gerarchie sociali, come i popolani più poveri e gli emarginati. A parte ogni ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...