LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] è possibile escludere del tutto una sua eventuale funzione religiosa, come forse potrebbe testimoniare indirettamente la presenza serie di colonne, posizionate su un alto stilobate agradini, con capitelli ionici sorreggenti un architrave modanato - ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] nel Sistan, dove l'Edificio QN 3 ha una funzione cultuale: le due fasi qui attestate mostrano la presenza di emerito oblata, Leiden 1984, pp. 511-18; B. Genito, Altari agradini nell'Iran antico, in G. Gnoli - L. Lanciotti (edd.), Orientalia ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] scavate nella roccia, costituite da un dròmos agradini che conduce in un atrio a peristilio sul quale si aprono una o più a.C. Un'imponente costruzione in opera quadrata d'età tardo-arcaica, ispirata allo stile palaziale achemenide, ebbe la funzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] venissero appese suggeriscono una funzione di amuleto. Figurine femminili d'argilla simili a quelle predinastiche egiziane sono su sostegno troncopiramidale con base agradini; rettangolari con base agradini, riproducenti talvolta la facciata di ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (v. vol V, p. 354)
G. Gruben
È la maggiore delle isole Cicladi (428 km2), ed è attraversata da N a S da una catena montuosa, dell'altezza massima di 1000 m, che [...] a un'antica via e contraddistinti da un menhir alto più di 3 m. A tale singolare necropoli appartiene un edificio con funzione sacrale posto a età alto-arcaica e parti di una costruzione classica agradini, forse un altare.
Nella valle di Plaka sulla ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] nelle merlature agradini dipinte nell'abside (891), e di San Salvador de Valdediós, nelle merlature agradini, nell'alfiz Die Kapitelle (Madrider Beiträge, 19), Mainz a. R. 1991; J. Yarza Luaces, Funzione e uso della miniatura ispana nel X secolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] di Ai Khanum e, con questa, l'analoga terrazza agradini d'epoca achemenide rinvenuta nel sito di Pachmak Tepe, , ma quando l'edificio principale non era più in funzione. A una tradizione zoroastriana "locale" vengono attribuiti anche il tempio ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] zona di edifici monumentali, che servivano al culto e alle funzioni civili; fra questo centro e le mura si estendeva la Tipica costruzione mesopotamica è la ziqqurrat, ossia la torre agradini, eretta all’interno del recinto templare, che costituiva ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] con sacrifici la comparsa.
Il Parrot insiste sulla funzione utilitaristica che dovette essere all'origine dei templi vaso già menzionato da Susa con i personaggi assisi sulle torri agradini quali loro sedi naturali e stabilite.
Un'influenza in senso ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] e Ialiso alla fondazione della città di Rodi che da allora ebbe la funzione di capitale dell'isola (Diod., XIII, 751; Strab., XIV, 2, stesso tiranno vanno attribuiti sia una scala arcaica agradini costruiti, rinvenuta quasi al centro del pianoro dell ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...