L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ricordare che al filtro non è affidata soltanto una funzione puramente fisica, ma che in esso si compiono anche immetterle nei collettori principali, si fanno attraversare manufatti agradinate opportunamente costruiti. Le figg. 8 e 9 rappresentano ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] A mezzodì delle Alpi Bebie si apre tutta la serie di piattaforme dinariche, le quali, da un'altitudine di alcune centinaia di metri lungo la costa, con immensi gradinia vantaggio dei gruppi che appoggiavano il governo, le difficoltà del funzionamento ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] 'alimentazione delle specie animali, dimostrando, anche nei più bassi gradini della civiltà umana, la presenza dei due fattori nuovi: pratiche, e con carattere comune di preparazione a speciali funzioni o alla istruzione superiore, nelle sezioni di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] di Pompei con la parte inferiore della cavea formata da gradini continui recanti i sedili d'onore (bisellia): l'orchestra Ciascuno di questi tre gruppi di ambienti è destinato a una funzione diversa e quasi indipendente dalle altre, pur costituendo ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di tipi edilizi, da fornire ''chiavi in mano'', cioè completi e funzionanti; in base a tali finalità si potrà avere il ciclo chiuso o il ciclo aperto ( (per es. scale a chiocciola, antincendio e retrattili per botole); gradini isolati autoportanti (in ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] - cioè da quando egli, emigrato dalla Mecca a Medina, alla primitiva funzione di "inviato di Dio" puramente religioso aggiunse in modo evidentemente materiale, sì che per i suoi gradini ascendono e discendono gli angeli per eseguire i comandi di ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] e coloro che li accompagnano. Le eventuali scalinate siano larghe, con gradini comodi, e rampe molto corte.
Aule d'attesa. - È bene medici della regia marina e renderli idonei alle loro funzionia bordo di regie navi, perché l'esercizio della medicina ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] , un altro potere, illegale e preminente, sorgeva a limitare le funzioni del primo. Il soviet di Pietrogrado, pur non Organi direttivi ed esecutivi politici esistono in tutti i gradini della gerarchia; l'istruzione politica impegna nei reparti ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] non ha lasciato monete: la zecca non deve aver funzionatoa Costantinopoli e ivi corse verosimilmente la moneta delle due rivali mimdi. Sul doppio miliarense Eraclio impone la croce sui gradini con la leggenda deus adiuta Romanis, e Costantino V ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e Lecce. Il governo fascista, consacrando l'importanza della funzione marinara di Taranto e di Brindisi nella difesa militare d' l'uno sul fianco meridionale, ma sui gradini più alti (da S. Marco in Lamis a Monte Sant'Angelo), l'altro sulle falde ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...