VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] dal carico, uguale alla potenza indicata Niv per macchina funzionante "a vuoto", cioè senza carico; l'altra parte proporzionale secondo - a % - e la minima concentrazione ammessa per il distillato - z % - si possono determinare i gradini teoricamente ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...]
Usualmente si determinano le risposte alle seguenti applicazioni tipiche dei comandi: a) applicazione brusca permanente agradino; la risposta alla funzione unitaria agradino è detta "risposta indiziale"; b) applicazione brusca ma temporanea per un ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] arriverà rapidamente al nero prima di aver potuto segnare i gradini dei grigi più scuri, che rimarranno forzatamente assorbiti nel valore casi il colore ha una funzione secondaria ed è destinato più che altro a completare e a porre meglio in rilievo i ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] formata da una serie di rulli, di barrotti o di gradini che, oltre a essere filtranti per consentire il passaggio dell'aria, possono essere inceneritori a letto fluido funzionaa pressione atmosferica; però, per poter realizzare apparecchi che a ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] venuta a trovarsi nelle migliori condizioni per divenirne il centro e per meglio rappresentare la regione intera nella funzione di infatti, per la presenza di un alto gradino prevalentemente allungato da NO. a SE., i centri si allineano in tre ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] e la zona di terreno che li recinge, gli oratorî adibiti afunzioni religiose, anche se esistenti in casa di privati, i conventi deve essere più stretta di m. 0,35 e l'alzata di un gradino al massimo alta m. o, 12; tutti i cigli arrotondati. Lo stesso ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] di p. (o ricchezza). I primi tre gradini di questa graduatoria sono composti dal livello della consumo pro capite, inoltre, è rimasto invariato a meno di 500 dollari per anno nei paesi dell economica può svolgere la funzione di ''indicatore'' della ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] provenzale, incrostazioni di stucco colorato in cornici e nei gradini dell'antica cattedra episcopale, con fogliami, con animali Toccava ai Romani di dare a Lione la funzione eminente assegnatale dalla sua posizione geografica. Nel 43 a. C. L. Munazio ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] validi, durante il terzo, con possibilità di correre e di salite gradini. In seguito, col crescere dell'età, la libertà e sicurezza dei a ricondurre in breve tempo l'apparato digerente al suo normale funzionamento.
Molto più gravi, e più difficili a ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] altezza ciascuno, ed eseguire esattamente il calcolo dell'altezza gradino per gradino. Si tiene anche conto dell'influenza dell'umidità e Monte Rosa e quello aerologico di Pavia, che cominciarono afunzionare rispettivamente nel 1904 e nel 1906 (I, p. ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...