Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] 'edificio; cosicché per accentuare tale funzione talvolta su di essi vengon posti un imbasamento obliquo tangente al profilo dei gradini e collocare su di esso i coronamento dei sepolcri medicei in S. Lorenzo a Firenze (anni 1520-30); lo imitarono il ...
Leggi Tutto
I contrafforti sono elementi costruttivi di essenziale importanza per il sostegno di vòlte o cupole, in cui le azioni spingenti sono localizzate da nervature o costole, disposte secondo i meridiani o secondo [...] , disposti all'interno dell'edificio e aventi la funzione statica di contenere le azioni esercitate dalla copertura più è verticale, e quello esterno risulta profilato a successivi gradini, e talora a linea continua. Il contrafforte gotico presenta ...
Leggi Tutto
La grande precisione di esecuzione richiesta dai sistemi di produzione in serie è stata resa possibile dall'avvento nella linea produttiva delle mole abrasive, come utensili delle macchine operatrici. [...] che si sviluppa quando la mola è in funzione possa essere disperso rapidameme impedendo così che la principali obiezioni che possono muoversi a questa scala risiede nella non equivalenza dei gradini; particolarmente ampio risulta l'intervallo ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] a occasionali deformazioni a valanga (strain bursts), che a loro volta conducono a grossolani gradini di muovono più velocemente, il che si traduce in dispositivi in grado di funzionarea più elevate frequenze di quelle consentite per il Si e per il ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] richiederebbero grandi quantità di energia e catalizzatori funzionantia temperature elevate.
C'è una larga possibilità che utilizziamo quando saliamo una scala con gradini irregolari: non inciampiamo a ogni scalino, perché prevediamo di quanto ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] costruzione di torri e case-torri, che oltre a servire da dimora avevano funzione di difesa e di simbolo del potere delle longitudinale a T coperto a capriate e da un presbiterio rialzato su gradini composto di tre cappelle absidali con volte a ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] un estremo all'altro dei domini veneziani, ma a non salire mai i gradini che conducevano agli uffici più prestigiosi. Il fatto fu destinato ad altri diciotto uffici e ricoprì altre dieci funzioni su incarico del consiglio dei dieci. Un'unica volta ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] essere la sala, il luogo dove il sovrano espletava le sue funzioni pubbliche e dove si svolgeva la maggior parte della vita di la croce latina potenziata sul rovescio, su uno o più gradini, con a lato l'iniziale del duca (Roma, Gab. Numismatico Naz ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] è costituita da una banchina rialzata di alcuni gradini; una volta a botte ricopre tutto lo spazio. Un collegamento diretto muro di cinta che chiude il transetto sinistro; chiara la funzione di questo secondo accesso, il cui sistema di cordoli ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] tutto il mondo.
Nel salto ostacoli il gradino più alto del podio di squadra, come a Seul e ad Atlanta, è stato raggiunto tra l'alta scuola e il dressage contemporaneo; è ancora in funzione e ha dato un grande contributo al dressage nel corso del 20 ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...