VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] difesa e alle funzioni di avvistamento. Qui la facciata, molto compatta, è posta a picco sul pendio a capriate riceve una luce diffusa da dodici bifore a tutto sesto, sormontate da piccole finestre rettangolari molto strombate e munite di gradini ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] agradino', e cioè facendo pernio sul gradino del leader di opinione. L'intuizione di Deutsch è stata di mettere su gradini, o in gradini, tutto il processo da cima a fondo.
Resta da mettere a l'elettore che vota in funzione delle questioni, e che ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] entrate a far parte del mercato mondiale svolgendovi, a partire dal Seicento e fino ai primi decenni dell'Ottocento, la funzione di e sufficientemente remunerata. Le possibilità di salire i gradini della scala sociale sono, quindi, scarse e si ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] esperienza religiosa. 11. Tra Yahweh e Baal. 12. Struttura e funzione dei riti. 13. Riti di iniziazione. 14. Gli specialisti del uomo come tale; appartiene a forze e a esseri sovrumani. Colui che ascende al cielo salendo i gradini di un santuario o la ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] lo stesso re, significava il trasferimento da A. a Carlomagno delle funzioni di guida suprema nello stesso magistero in SS. Lorenzo e Adriano, probabilmente da localizzare presso la gradinata di accesso alla basilica.
Dietro l'abside della cattedrale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] [ciò che è esatto per il 1505], dunque 1 dito è pari a 1° e 5/7, e 1° a 1 zam meno un terzo"; ciò che dà allo zam un valore di di una gradazione come quella dei gradini di una scala, è possibile di una stella varia in funzione della latitudine e della ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] per un verso, etnografia per l'altro), anziché disporsi sui gradini di una scala che li vedrebbe distinti e ordinati gerarchicamente, scienze antropologiche, potrebbe svolgere la funzione di continuare a ricordare l'irrinunciabilità di questo compito ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] della islamizzazione progressiva dei territori conquistati dagli A., tale funzione di lingua religiosa e liturgica, acquisita e sono adattamenti della croce su gradini visibile in molte monete bizantine. Nel 98 a.E./716-717 vennero introdotti in ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] a lungo il luogo dove "reipublicae Neapolitanae negotia agebantur" (Feniello, 1995a, p. 50); verosimilmente, conservò ancora un'importante funzione del Barbacane ed era separato dal mare da pochi gradini. Qui era il fulcro del commercio e intorno vi ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] attraverso otto gradini ricavati nello spessore di muro: pertanto le funzioni non potevano essere 1964, pp. 3-242; P.L. Zovatto, L'arte altomedievale, ivi, pp. 479-582; A.M. Romanini, L'arte romanica, ivi, pp. 585-777; M.T. Cuppini, La pittura e ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...