L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] di due altre figure, sui gradini dell’ambone: a sinistra un giovane diacono con la candela, e a destra un santo padre più anziano del XVII. Si tratta di immagini le cui funzioni e destinazioni sono del tutto particolari. Ambedue sono commissionate ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] seggi ricavati dalla viva roccia, spesso su una base a più gradini, offrono un altro esempio del valore simbolico e cultuale stato, ed anche la cattedra, su cui il vescovo siede nella sua funzione di maestro (Isid., Orig., xx, 11, 9; in greco ϑρόνος ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Accademia di S. Luca, succedendo a Luigi Garzi in una funzione tarito prestigiosa quanto indicativa della dell'allargamento dello spazio per i canonici, fu data ai gradini una forma convessa (E. Lucidi, Memorie storiche dell'antichissimo municipio ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] connesse, come testimonia la presenza in uno di una esedra bassa in funzione di base per statue, in un altro di un pozzo-altare, e più alto, le cui gradinate erano in parte probabilmente in legname. Un corridoio interno, coperto a vòlta, girava tutto ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] e dell'altra funzione, anche il rapporto ammirò la bellezza del pulpito e ne salì i gradini fino al sommo; poi discese, mi prese per Carlo I e il 'palacium castri Bari', in Storia di Bari, II, a cura di F. Tateo, Bari 1990, pp. 328-342, 371-375; P ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] appoggiavano al podio quattro gradini, dei quali il superiore, con pedata molto più larga, aveva funzione di pròthysis.
Stoài. 5,82 m) di quella dell'octastilo, è ancora inedita.
A circa 300 m a S-E dell'ara dell'octastilo si estende la zona B dello ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] per motivi di proporzione. Funzione decorativa e strutturale insieme ( presenta nel suo interno una scala di venti gradini di pietra, che conducono ad un passaggio chiave dei blocchi: applicato già a Mantinea (371 a. C.), a Gortys d'Arcadia, Asine, ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] . - Assai mutilo: rappresenta le gradinate del c. con spettatori sotto arcate. I carceres sono a destra, al centro la spina di , Parigi 1907, p. 347;
Roma: Circo Massimo; Flaminio (in funzione sino al IV sec.; M. Guarducci, in Bull. Com., lxxii, ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] una funzione di piazzaforte per l'una o per l'altra. Codesta funzione ebbe particolare importanza almeno nel IV sec. a. C dell'acropoli ad E, sostenuto da un poderoso muraglione a doppia scarpata gradinata, si coronò tutta la collina di una cortina. È ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] l'uomo è giudicato da Dio in funzione dei suoi peccati e delle sue virtù, parte della scala reca sui suoi gradini i nomi delle virtù cardinali e 343; J. Leclercq-Kadaner, De la Terre-Mère à la Luxure. A propos de "la migration des symboles", CahCM 18, ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...